Descrizione del progetto
Portare la connettività in ogni lampadina LED
I diodi a emissione luminosa (LED) sono attualmente la tecnologia di illuminazione più efficiente dal punto di vista energetico. L’impiego crescente di un’illuminazione intelligente, ovvero LED con sensori incorporati che sono collegati a una rete e possono essere monitorati e controllati da un sistema centralizzato, possiede le potenzialità per diventare un’infrastruttura abilitante per le tecnologie basate sull’Internet delle cose. La comunicazione a luce visibile (VLC, visible light communication) è un esempio di supporto di comunicazione per il calcolo ubiquo, ma è ancora agli albori. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ENLIGHTEM si propone di progettare soluzioni di illuminazione avanzata che sfruttano l’Internet delle cose e il basso consumo energetico di base dei LED. Quindici ricercatori in fase iniziale di carriera riceveranno una formazione su come integrare la VLC a bassa energia con l’Internet delle cose.
Obiettivo
Light Emitting Diodes (LEDs) are driving a revolution in lighting systems due to their superior energy efficiency, and are already entering the Internet of Things (IoT) market with embedded sensory functionalities. By bringing connectivity to every LED bulb, Visible Light Communication (VLC) offers the opportunity to write the next chapter of the LED revolution with the language of ubiquitous networks. With VLC networking still in its infancy, ENLIGHT’EM will take the unique opportunity to design IoT systems that leverage the low baseline energy consumption of LEDs to jointly deliver lighting and networked communication. ENLIGHT’EM will explore the emerging field of low-energy VLC systems for the IoT to design and demonstrate sustainable networking solutions.
ENLIGHT’EM will train a new generation of innovators and provide them with the know-how to contribute to the development of the IoT in the world of 5G and beyond. Fifteen early stage researchers (ESRs) will evolve into leading-edge experts in a diverse array of sub-fields leading to the integration of low-energy VLC into the IoT. The ESRs will acquire and hone cutting-edge skills contributing to IoT areas such as connected energy, light, living and cities through a multidisciplinary network of experts from universities, research institutes, SMEs, and large companies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28918 Leganes (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.