Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation of life Saving appliances and systems for saFE and swift evacuation operations on high capacity PASSenger ships in extreme scenarios and conditions

Descrizione del progetto

Un modo intelligente di evacuare le navi passeggeri

L’affondamento del Titanic nel 1912 è forse la più famosa catastrofe marittima. Questo naufragio e tanti altri verificatisi da allora hanno reso la sicurezza delle grandi navi passeggeri una preoccupazione a livello mondiale. Ciononostante, le operazioni di evacuazione di una nave passeggeri di grandi dimensioni si rivelano molto complesse. A tale proposito, il progetto SafePASS, finanziato dall’UE, si occuperà della ridefinizione di operazioni, sistemi e attrezzature di evacuazione nonché delle normative internazionali relative alle navi passeggeri. Il progetto realizzerà un sistema integrato, in grado di monitorare, elaborare e informare i passeggeri e l’equipaggio sui migliori percorsi di evacuazione in caso di emergenza. L’obiettivo consiste nell’agevolazione dell’evacuazione delle navi, migliorando la sicurezza tramite operazioni a prova di errore e una più forte consapevolezza situazionale.

Obiettivo

Evacuating a large passenger ship is a safety-critical and strictly time-bound task and a complex decision-making process based on the evolving situation and the information available. Timely evacuation requires fast and accurate evaluation of ship’s condition and estimation of remaining evacuation time. The assumption that all passengers will be able to comprehend and follow instructions or even that the crew will be able to communicate verbally during a crisis is very optimistic. In response, a system that will provide clear instructions and guide passengers safely on how to react in an emergency situation without reliance on any passenger skills or experience is of paramount importance for any large passenger ship.
SafePASS will radically redefine the evacuation processes, evacuation systems/equipment and international regulations for passenger ships in all environments, hazards and weather conditions, independently of the demographic factor, by developing an integrated system that will collectively monitor, process and inform during emergencies both crew and passengers of the optimal evacuation routes, coupled with advanced, intuitive and easy to use LSA, resulting to a significant reduction of the total time required for ship evacuation and increased safety. SafePASS is an integrated solution that provides passengers tailored evacuation assistance, assists the crew by enhancing their situational awareness and ability to handle de-skilled equipment, while incorporating fail-safe processes for the evacuation procedure.
SafePASS prototypes will be validated in real environment, on a cruise ship and in LSA manufacturers testbeds and towing tanks. The consortium, consisting of 15 partners, amongst which academic institutions, classification societies, innovative SMEs, shipyard, LSA manufacturers and a cruise operator, safeguards both the high impact and implementation of the project results, through the preparation of a set of recommendations for IMO submission.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 234 375,01
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 234 375,01

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0