Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative, low cost, low weight and safe floating wind technology optimized for deep water wind sites

Descrizione del progetto

Ottimizzare i parchi eolici galleggianti nelle acque profonde

L’installazione, il funzionamento e la manutenzione delle turbine eoliche marine diventano più difficili e costosi con l’aumentare della profondità delle acque. Il progetto FLOTANT, finanziato dall’UE, mira a costruire e testare un modello in scala di una piattaforma galleggiante in mare aperto per sostenere una turbina eolica in acque profonde. I nuovi componenti progettati includeranno una piattaforma ibrida di cemento e plastica, sistemi di ormeggio e ancoraggio ottimizzati, cavi di alimentazione leggeri ad alte prestazioni e un sistema di monitoraggio altamente tecnologico per il funzionamento e la manutenzione. Verrà effettuata un’ulteriore valutazione dell’impatto tecnologico, economico, ambientale e sociale della piattaforma galleggiante. In sostanza, il progetto contribuirà all’affermazione di tecnologie rinnovabili e si stima che contribuirà a ridurre i futuri costi operativi e di capitale di oltre il 50 %.

Obiettivo

Many elements of an offshore wind farm become more expensive as depth increases: mooring, anchoring and dynamic cables are the most obvious. However, deep water areas also pose additional challenges for installation and O&M strategies. FLOTANT project aims to develop an innovative and integrated Floating Offshore Wind solution, optimized for deep waters (100-600m) and to sustain a 10+MW wind turbine generator, composed by: a mooring and anchoring system using high performance polymers and based on Active Heave Compensation to minimise excursions, a hybrid concrete-plastic floater and a power export system with long self-life and low-weight dynamic cables. The project includes enhanced O&M strategies, sensoring, monitoring and the evaluation of the techno-economic, environmental, social and socio-economic impacts.

The prototypes of the novel mooring, anchoring and dynamic cable components, and a scaled model of the hybrid offshore wind floating platform will be tested and validated within the scope of the project. Three relevant environments have been selected to perform the tests: MARIN basin for global performance under controlled conditions; the Dynamic Marine Component Test facility (DMaC-UNEXE) for large scale prototypes tests; and PLOCAN Marine Test Site, for the characterisation of novel materials under real seawater conditions.

An expected 60% reduction in CAPEX and 55% in the OPEX by 2030 will be motivated by FLOTANT novel developments including additional sectorial reductions due to external technology improvements. Overall FLOTANT solution, will allow an optimisation of LCOE reaching values in the range of 85-95 €/MWh by 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORCIO PARA EL DISENO, CONSTRUCCION, EQUIPAMIENTO Y EXPLOTACION DE LA PLATAFORMA OCEANICA DE CANARIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 321 636,25
Indirizzo
CARRETERA DE TALIARTE
35200 Telde
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Gran Canaria
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 321 636,25

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0