Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond EPICA Oldest Ice Core: 1,5 Myr of greenhouse gas – climate feedbacks

Descrizione del progetto

Usare le informazioni delle carote di ghiaccio del passato per affrontare i cambiamenti climatici del presente e del futuro

Per progettare strategie efficaci di mitigazione e adattamento agli attuali cambiamenti climatici causati dall’essere umano e migliorare la nostra capacità di prevedere quelli futuri è necessario studiare attentamente il passato. La crosta ghiacciata antartica contiene una testimonianza straordinaria della storia climatica della Terra. Le bolle d’aria incorporate nel ghiaccio conservano informazioni sull’atmosfera terrestre nel corso del tempo. Il progetto Beyond EPICA, finanziato dall’UE, ha allestito un campo a Little Dome C nell’Antartide orientale con lo scopo di ottenere informazioni quantitative e ad alta risoluzione dalle carote di ghiaccio sui cambiamenti climatici e ambientali degli ultimi 1,5 milioni di anni, che comprendono un’importante transizione nel ritmo e nell’intensità dei cicli di ere glaciali. Questa indagine è di vitale importanza per comprendere i processi che governano il nostro sistema climatico.

Obiettivo

To better constrain the long-term response of Earth's climate system to continuing greenhouse gas emissions, it is essential to turn to the past. A key advance would be to understand the shift in Earth's climate response to orbital forcing during the 'Mid-Pleistocene transition' [MPT, 900,000 (900 kyr) to 1.2 million years (1.2 Myr) ago], when a dominant 40 kyr cyclicity gave way to the current 100 kyr period. It is critical to understand the role of forcing factors and especially of greenhouse gases in this transition. Unravelling such key linkages between the carbon cycle, ice sheets, atmosphere and ocean behaviour is vital, assisting society to design an effective mitigation and adaptation strategy for climate change. Only ice cores contain direct and quantitative information about past climate forcing and atmospheric responses. However, the longest (EPICA) ice core record available to date covers only the last 800 kyr. The RIA Topic LC-CLA-08-2018 empowers the European ice core community to perform such an oldest ice core drilling and the project 'Beyond EPICA' is taking on this unique challenge and opportunity. The overarching scientific objective driving 'Beyond EPICA' is to obtain quantitative, high-resolution ice- core information on climate and environmental changes over the last 1.5 Myr. The cause and effect relationship that led to the enigmatic MPT change in the climate system is not understood yet, as important information on global changes in the climate system is still missing. Most of this information, including the phasing of these changes in the Earth System can only be derived from a continuous ice core from Antarctica covering the last 1.5 Myr. This proposal uses the planning derived during the recent BE-OI CSA, and offers an excellent team (the only team globally that could at present accept the challenge of the call), underpinned by excellent infrastructure and capacity, and is currently ensuring it has an excellent location for the core.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 707 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 737 500,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0