Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative cable car for urban transport

Obiettivo

Urban population is rising, demanding a greener and more efficient urban public transport. Indeed, traditional public transport modes – railways, subways, tramways, busses – have significant construction & exploitation costs, and high pollution & energy consumption. Despite a lower impact on urban fabric, current cableways are hindered by reduced reliability, limited safety, and high operation & maintenance cost that make unfeasible to install and operate a complete urban network.
To overcome those limitations, Dimensione ingenierie Srl (D.I.) Italian company with more than 30-years-experience team in cableway engineering & construction, is developing CableSmart, the first cableway alternative to provide a complete urban transport network: sustainable & green urban transport solution, CableSmart allows mobility and better accessibility to steeper areas, facilitating logistics, serving business and citizens. Our technology is based on smart, self-propelled and energy efficient cabins (-70% reduced energy consumption, 50% of which produced by integrated solar panels). With a capacity for 5,000 passenger/hour (10 people/cabin) and a cableway network that can reach >10km, CableSmart is the new solution for urban transport.

CableSmart offers a competitive solution with low construction (≤€10M/km) and exploitation costs (€0.3 /passenger), for a payback period ≤ 6 years. CableSmart successful launch will be by 2021: after 5 years of exploitation, we expect to sell 11 CableSmart units, boosting our revenues and gross profits to respectively €135M and €33M by the 5th year of exploitations, and creating 65 new job opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DIMENSIONE INGENIERIE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
FRAZIONE PONTE SUAZ 83 INT 203
11020 CHARVENSOD
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0