Descrizione del progetto
Alla scoperta della ricchezza interiore dell’Europa
Le materie prime presentano applicazioni tecnologiche ecocompatibili e pulite, determinanti per la realizzazione di prodotti nuovi e innovativi, quali gli impianti fotovoltaici. Contribuendo al piano strategico di attuazione sulle materie prime del PEI, il progetto Ion4Raw, finanziato dall’UE, si prefigge di trasformare risorse nuove attualmente inutilizzate in riserve. Il progetto propone una nuova tecnologia di trasformazione dei minerali efficiente dal punto di vista energetico, economico e dei materiali che favorirà il recupero dei sottoprodotti da fonti primarie, quali il germanio o l’indio, e di metalli importanti, tra cui rame, argento e oro. Il processo si fonda sull’impiego di liquidi ionici solventi eutettici profondi e dell’elettrorecupero avanzato. Il progetto Ion4Raw sta lavorando per il conseguimento del livello 5 di maturità tecnologica e per la realizzazione di una soluzione sistemica valida.
Obiettivo
The Ion4Raw project proposes an energy-, material- and cost-efficient new mineral processing technology to recover by-products from primary sources by means of innovative Deep Eutectic Solvent (DES) ionic liquids and advanced electrorecovery as an only step. A joint recovery of by-products from primary sources which belong to the Cu-Ag-Au group is proposed. Most of the targeted by-products elements are Critical Raw Materials as bismuth (Bi), germanium (Ge), indium (In), cobalt (Co), platinum (Pt) and antimony (Sb). Accompanying major product metals, e.g. copper (Cu), silver (Ag) and gold (Au), may also be recovered by this process. The flexibility of the process (to be demonstrated to TRL 5 through a prototype) increases its market penetration potential as a sound systemic solution.
The technical feasibility of this concept is supported by the TRL 2-3. From this starting point, the Ion4Raw project aims to reach TRL 5 by implementing a process prototype at TECNALIA (TEC) facilities. Furthermore, to produce a sound systemic solution, comprehensive by-product potential mapping will be carried out to link the Ion4Raw process with suitable sources.
Finally, Ion4Raw project has a very promising business potential since it will allow mining and mineral processing companies to fully exploit by-product potential by recovering them at their own facilities. This will contribute to unlocking the full potential of Europe’s inner wealth by converting new and currently unexploited resources into reserves.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.3. - Ensuring the sustainable supply of non-energy and non-agricultural raw materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41300 LA RINCONADA (SEVILLA)
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.