Descrizione del progetto
Fare luce sulle transizioni glaciali-interglaciali
I maggiori cambiamenti climatici durante il periodo quaternario sono le transizioni glaciali-interglaciali. È durante questo periodo che il ritmo di tali transizioni è cambiato in una periodicità glaciale-interglaciale di 100 ka nel periodo tra 1 250 e 700 ka. La causa di una tale transizione è ancora dibattuta. Il progetto interdisciplinare ICORDA, finanziato dall’UE, studierà i meccanismi delle transizioni glaciali-interglaciali decifrando influenze quali la forzatura dell’insolazione, le dimensioni della calotta glaciale e la concentrazione di gas serra atmosferici, attraverso le carote di ghiaccio dell’European Project for Ice Coring in Antarctica Dome C che coprono 800 ka e le carote di una nuova perforazione che copriranno gli ultimi 1 500 ka. Il progetto aspira inoltre a ridisegnare il modo in cui viene costruita la cronologia delle carote di ghiaccio.
Obiettivo
The Quaternary period (last 2600 thousands of years, hereafter ka) is the ideal period to evaluate our understanding of climate processes with general circulation models (GCM) used for prediction of future climate. During this period, the largest climate changes are glacial – interglacial transitions, hereafter terminations, the last termination being a classical benchmark for GCM. The rhythm of terminations changed from a world associated with a 40 ka periodicity to a world associated with a 100 ka glacial – interglacial periodicity between 1250 and 700 ka. The cause for this transition is a long debated question highlighting that the causes and mechanisms of terminations are still poorly understood. The timing and amplitudes of terminations indeed result from multiple influences of insolation forcing, ice sheet size, atmospheric greenhouse gases (GHG) concentration as well as shorter (millennial) scale climate variability. The big challenge of ICORDA consists in solving major puzzles on the mechanisms of terminations by deciphering these different influences using two key Antarctic ice core records: EPICA Dome C covering the last 800 ka and an ice core to be drilled in the coming years and covering the last 1500 ka. While ice cores provide unique continuous and high resolution climatic and GHG records, they are still too poorly dated on long timescales to address the aforementioned challenge. ICORDA aims at rethinking the way ice core chronology is built for decreasing drastically the associated uncertainties. This will be done by (1) developing a mechanistic approach for the interpretation of isotopic tracers used for ice core dating and (2) combining numerous low to mid latitude ice core tracers to provide a global picture of climate change during terminations. The strategy involves interdisciplinarity between climate, geochemistry, ecophysiology and innovative instrumental developments as well as field, laboratory experiments and modeling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.