Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping and Assessment for Integrated ecosystem Accounting (MAIA)

Descrizione del progetto

Il punto sulle risorse e sui servizi naturali di un ecosistema

La contabilità del capitale naturale è utilizzata per il calcolo delle risorse globali di un ecosistema e dei flussi di risorse e servizi naturali che fornisce alla società. Il progetto MAIA, finanziato dall’UE, supporterà il collaudo e l’attuazione della contabilità del capitale naturale in 9 Stati membri dell’UE e in Norvegia, in qualità di metodo tradizionale per la contabilità del capitale naturale e dell’ecosistema. Il progetto adotterà la metodologia del sistema di contabilità economica ambientale - contabilità degli ecosistemi, che offre una struttura omogenea per l’analisi e la conservazione delle informazioni relative alle scorte e ai flussi dei servizi ecosistemici, sia in termici fisici che monetari. Il progetto MAIA stimerà le priorità politiche per la contabilità, il collaudo e la promozione della contabilità del capitale naturale in 10 paesi, sperimentando tecniche innovative di contabilità del capitale naturale nell’UE e sostenendo varie attività di comunicazione.

Obiettivo

MAIA (Mapping and Assessment for Integrated ecosystem Accounting) aims to mainstream natural capital and ecosystem accounting (NCA) in EU member states. MAIA uses the System of Environmental Economic Accounting – Experimental Ecosystem Accounting (SEEA-EEA) as the methodological basis for NCA. The SEEA EEA provides a consistent framework for analysing and storing information on ecosystem assets and flows of ecosystem services, in both physical and monetary units. The SEEA EEA follows a spatial approach, requiring extensive (spatial) data and models as inputs into the accounts.

In MAIA, a flexible approach will be followed, allowing for adaptation of the SEEA EEA framework to the conditions of individual EU countries. In particular, MAIA will: (i) assess policy priorities for accounting; (ii) test, pilot and mainstream NCA in 10 countries; (iii) test innovative approaches for NCA in the European context; and (iv) support NCA in the EU through various communication and dissemination activities including the development of guidelines, a web-based information system and other facilitating actions. MAIA will involve in-country work in Belgium, Bulgaria, Czech Republic, Finland, France, Germany, Greece, the Netherlands, Norway and Spain but there will be outreach to all EU member states through exchanging data, guidelines and experiences.

The MAIA consortium includes a balanced mix of partners with backgrounds in statistics, ecological modelling and environmental economics, including three statistical agencies. In addition, MAIA has 18 supporting partners including statistical and other government agencies in 10 countries. Institutes with more experience will mentor and assist those with less experience. MAIA partners are involved in a range of other initiatives such as the SEEA London Group, MAES, ESMERALDA and IPBES, and includes partners supporting KIP INCA, which will facilitate exchanging experiences. Overall coordination of MAIA is with Wageningen University.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 560 750,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 560 750,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0