Descrizione del progetto
Garantire la sostenibilità della PAC dell’UE
La futura Politica agricola comune (PAC) dell’Unione europea svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo di un settore agricolo sostenibile. La futura PAC sarà più flessibile e adattabile nei confronti delle esigenze degli Stati membri dell’UE e delle unità decisionali individuali nel settore. A tal fine, gli Stati membri sviluppano piani strategici per la PAC che dovrebbero definire obiettivi misurabili e mezzi per la loro realizzazione. Il progetto MIND STEP, finanziato dall’UE impiegherà dati agricoli e biofisici e includerà l’unità decisionale individuale in modelli politici nuovi ed esistenti per la valutazione d’impatto. Attraverso statistiche agricole e ampi set di dati, saranno stimati e calibrati nuovi modelli decisionali individuali, sulla base di tecniche economiche stabilite e di apprendimento automatico in evoluzione.
Obiettivo
Agricultural policies like the EU CAP are widening the scope to contribute to the Paris climate agreement and the Sustainability Development Goals. From the Commission's legislative proposals (June 2018) it is expected that the European Union (EU) Common Agricultural Policy (CAP) will be redesigned in line with this. Consequences are among others a move of the CAP to farm specific measures and an improved link to environment, climate change and ecosystem services. It is proposed that Member States and regions develop their own CAP strategic plan with more attention to the regional implementation of the CAP. This wider scope and measures with a focus on individual farmers ask for a new generation of impact assessment tools. Current state-of-the-art agricultural models are not able to deliver individual farm and local effects as they are specified at higher levels of aggregation. Making use of improved possibilities opened up by progress in the ICT area, our project MIND STEP will improve exploitation of available agricultural and biophysical data and will include the individual decision making (IDM) unit in policy models. Based on a common data framework MIND STEP will develop IDM models, including agent-based models, focussing on different topics in an integrated manner in different regional case studies. The IDM models will be estimated and calibrated using agricultural statistics and big datasets, drawing on established econometric and evolving machine learning techniques and using both traditional models of optimising behaviour and theories from behavioural economics. MIND STEP will closely cooperate with a range of stakeholders to co-create and apply the MIND STEP model toolbox to selected regional, national and EU wide policy cases. MIND STEP cooperates with other consortia under the topic to share ideas and innovations. Finally, MIND STEP develops an Exploitation Strategy and Plan to guarantee the sustainability of the project results upon its completion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.3. - Empowerment of rural areas, support to policies and rural innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.