Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tropical and South Atlantic climate-based marine ecosystem predictions for sustainable management

Descrizione del progetto

Una prognosi basata sul clima per il futuro dei tropici

Le attività umane quali pesca intensiva e sviluppo costiero stanno alterando gli ecosistemi marini atlantici attorno all’Atlantico meridionale e tropicale. Il progetto TRIATLAS, finanziato dall’UE, mira a studiare l’attuale situazione dell’ecosistema marino dell’Oceano Atlantico e a prevederne i cambiamenti futuri. Saranno coinvolte nel progetto una serie di istituzioni africane, europee e sudamericane specializzate in cambiamenti climatici, oceanografia e scienze sociali, nonché le parti interessate locali. TRIATLAS lavorerà inoltre a stretto contatto con i servizi pertinenti della Commissione europea. Il progetto osserverà l’impatto di inquinamento e cambiamenti climatici sull’ecosistema marino al fine di presentare la prima prognosi per i prossimi 40 anni per l’intero Atlantico. Ciò contribuirà alla gestione sostenibile delle attività umane.

Obiettivo

Sustainable management of human activities affecting Atlantic marine ecosystems is critical to maintain its health and to support the blue economy of the bordering countries. TRIATLAS will contribute to this by delivering knowledge of the current state and future changes of the Atlantic marine ecosystems. We achieve this through a basin-wide approach integrating research from the North and South, that closes critical knowledge gaps in the Tropical and South Atlantic which impede an understanding of the entire basin. We bring together an interdisciplinary team of marine ecologists, physical oceanographers, climate researchers, and social scientists from 34 different institutions in Europe, Africa, and South America, together with multisectoral and regional stakeholders. We will enhance knowledge of the marine ecosystems in key areas of the Atlantic using existing and pivotal new (physical, biological, societal) observations. Earth system, ecological, and socio-economic models and observations will be used to assess the cumulative impacts of (climatic, pollution, and fishing) pressures driving fluctuations in the marine ecosystem, and the potential for tipping point behavior and regime shifts. We will develop the first predictions of the marine-ecosystem for the next 40 years for the whole Atlantic, by combining state-of-the-art climate prediction and ecosystem models, with Shared Socioeconomic Pathways, and by conducting socio-economic vulnerability assessments services, with stakeholder engagement. TRIATLAS will enhance capacity in marine ecosystems, oceanography, and climate research in countries bordering the South and Tropical Atlantic Ocean. There will be close cooperation and alignment with relevant European Commission services and the South-South Framework for Scientific and Technical Cooperation, as well as other relevant initiatives in the field. We will contribute to upscale cooperation around the Atlantic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 492 803,75
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 492 803,75

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0