Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Auctions for Renewable Energy Support II

Obiettivo

Building on the insights of the recently finalized AURES project, AURES II investigates auction design options in more detail to determine their policy performance depending on different of policy objectives and give recommendations on their use. We apply a multi-methodological approach, including literature review, theoretical analysis, case studies, surveys, and empirical and quantitative methods such as econometric analysis and model simulations. The project expands the empirical base created in AURES in several directions. It continues the monitoring of ongoing and planned auction schemes. Case studies will now be complemented by a comprehensive online auction database, and quantitative analysis of how auction design features affect auction performance. The effects of auctions are further explored in two directions: (i) Developments in RES sector value chains and innovation processes in reaction to auctions, and (ii) Changes in financing patterns of RES projects in reaction to certain auction design specifications. AURES II will inform currently ongoing auction-related policy debates: (i) Challenges of cross-border openings of auctions; (ii) the question of technology-neutrality, i.e. of combining two or more RES-E technologies in one auction; and (iii) future challenges, including the necessity for and requirements towards auctions due to changing electricity markets, generation patterns, and other framework conditions such as actor diversity. The multi-methodological approach is accompanied by a strong involvement of relevant stakeholders including policy makers and industry representatives. The project builds upon and expands the strong network from AURES, allowing policy makers and industry to exchange expectations, experiences and ideas. This active dialogue allows stakeholder to learn from best practice and facilitates capacity building across borders in Europe. AURES II contributes to the EC’s communication activities in the area of RES auction design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 464 031,25
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 464 031,25

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0