Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future growth in sustainable, resilient and climate friendly organic and conventional European aquaculture

Obiettivo

The overall objective of FutureEUAqua is to effectively promote sustainable growth of resilient to climate changes, environmental friendly organic and conventional aquaculture of major fish species and low trophic level organisms in Europe, to meet future challenges with respect to the growing consumer demand for high quality, nutritious and responsibly produced food. To this end, FutureEUAqua will promote innovations in the whole value chain, including genetic selection, ingredients and feeds, non-invasive monitoring technologies, innovative fish products and packaging methods, optimal production systems such as IMTA and RAS, taking into account socioeconomic considerations by the participation of a wide spectrum of stakeholders, training and dissemination activities. To achieve the objective and to relate to the work program, nine work-packages will contribute to improvements of future aquaculture. To ensure sustainable and resilient production of fish in the future we will work with tailor made fish and feed (WP1 and WP2), and validate fish performance and water quality in cost-effective production systems (WP4). Consumer demand and awareness of how to choose sustainable and climate friendly seafood is part of WP3. With the increasing production of seafood, we face space-conflicts, which, in combination with the current regulatory frameworks will be considered (WP3). Wireless sensor technology (WP5) for health and welfare monitoring and novel technology for product quality and packaging (WP6) to meet future demands, will be implemented. Stakeholders' knowledge and views will be important, and communication, dissemination (WP8) as well as training sessions (WP7) will be emphasized

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOFIMA AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 534 807,24
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 705 341,66

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0