Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sexual and gender contestations in everyday spaces and the possibilities of moving beyond opposition

Obiettivo

BEYONDOPPOSITION will be the first large-scale, transnational study to consider the effects of recent Sexual and Gender Rights and Equalities (SGRE) on those who oppose them, by exploring opponents’ experiences of the transformation of everyday spaces. It will work beyond contemporary polarisations, creating new possibilities for social transformation. This cutting-edge research engages with the dramatically altered social and political landscapes in the late 20th and early 21st Century created through the development of lesbian, gay, bisexual, and trans, and women’s rights. Recent reactionary politics highlight the pressing need to understand the position of those who experience these new social orders as a loss. The backlash to SGRE has coalesced into various resistances that are tangibly different to the classic vilification of homosexuality, or those that are anti-woman. Some who oppose SGRE have found themselves the subject of public critique; in the workplace, their jobs threatened, while at home, engagements with schools can cause family conflicts. This is particularly visible in the case studies of Ireland, UK and Canada because of SGRE. A largescale transnational systematic database will be created using low risk (media and organisational discourses; participant observation at oppositional events) and higher risk (online data collection and interviews) methods. Experimenting with social transformation, OPPSEXRIGHTS will work to build bridges between ‘enemies’, including families and communities, through innovative discussion and arts-based workshops. This ambitious project has the potential to create tangible solutions that tackle contemporary societal issues, which are founded in polarisations that are seemingly insurmountable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 640 961,00
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 640 961,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0