Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CONtract SOLutions for Effective and lasting delivery of agri-environmental-climate public goods by EU agriculture and forestry

Descrizione del progetto

Nuovi contratti per promuovere la produzione di beni pubblici di agricoltura e silvicoltura

L’agricoltura e la silvicoltura sono parte integrante dell’economia e della società europea. Con circa il 70 % della superficie dell’UE ricoperta di foreste o ad uso agricolo, le attività di produzione primaria hanno un grande impatto nel preservare il capitale naturale e la creazione di posti di lavoro. Tuttavia, v’è l’esigenza di promuovere l’innovazione per beni pubblici agro-climatico-ambientali duraturi. Il progetto CONSOLE costruirà una comunità di pratica (gruppi multi attore e multidisciplinari provenienti da 13 paesi) per la co-creazione di un quadro contrattuale da testare in contesti reali di processi decisionali. L’obiettivo è quello di migliorare l’attuazione di soluzioni di contratto innovative per la fornitura di beni pubblici agro-climatici-ambientali in diverse condizioni in tutta l’UE e prepararsi al futuro dell’alimentazione e dell'agricoltura.

Obiettivo

The objective of CONSOLE is to boost innovation in the lasting delivery of agri-environmental-climate public goods (AECPGs) by EU agriculture and forestry. To achieve this objective, CONSOLE builds a Community of Practice (CoP) to cocreate an empirically validated contractual framework, design and test effective and efficient contract models and support their implementation by multiple actors. The CONSOLE multi-actor and multidisciplinary team brings together 24 partners in 13 countries, covering representative typologies of actors involved in AECPGs contracts design and implementation (farmer organisations, regional administrations, consultancy companies, research institutions and water and forest management bodies). The CONSOLE framework will allow improved design and facilitate implementation of innovative contract solutions for the provision of AECPGs under various conditions across the EU. The CONSOLE framework includes: a) a catalogue showcasing successful experiences and good practices in AECPGs contracting and cooperation models; b) improved AECPGs contracts solutions and their assessment for different levels of governance; c) a comprehensive guide to the process for the design of AECPGs contracts; d) documentation, training and supporting materials. CONSOLE includes a comprehensive analysis of at least 52 case studies of existing experiences encompassing land tenure arrangements, result-based approaches, collective implementation and value chain-based remuneration, supported by surveys and modelling. Building upon these experiences, improved contract solutions will be developed in collaboration with the CoP. The CONSOLE framework will be tested in real decision-making contexts and will develop into a supporting tool for actors in the field, enabling the delivery and sustainability of AECPGs. Insights will improve policy design towards the achievement of the Sustainable Development Goals, in particular through environmental policies and the post-2020 CAP.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 830 909,25
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 830 909,25

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0