Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New species, processes and products contributing to increased production and improved sustainability in emerging low trophic, and existing low and high trophic aquaculture value chains in the Atlantic

Descrizione del progetto

Acquacoltura sostenibile e innovativa sulle due sponde dell’Oceano Atlantico

Il progetto AquaVitae è un consorzio di 36 partner provenienti dall’Europa e da paesi che si affacciano sull’Oceano Atlantico, che lavorano per una produzione acquicola sostenibile e per lo sviluppo di nuove specie a basso livello trofico nelle catene del valore dell’acquacoltura, comprese le macroalghe, l’acquacoltura multitrofica integrata (IMTA), i molluschi, gli echinodermi e i pesci pinnati. Le attività di ricerca riguarderanno l’intera catena del valore dell’acquacoltura, dall’analisi del potenziale di mercato dei nuovi prodotti al quadro politico. Saranno inoltre monitorati i possibili impatti sull’ambiente, anche attraverso lo sviluppo di nuovi sensori. AquaVitae prevede di creare una rete industriale e di ricerca con particolare attenzione alla responsabilità sociale e alla sensibilizzazione della comunità. In previsione di influenzare il settore e la società a lungo termine, i partner del progetto prevedono inoltre di ideare standard di buone pratiche e fornire programmi di formazione per gli specialisti e il pubblico, concentrandosi su un’economia circolare e sull’approccio a rifiuti zero. É possibile consultare il sito web del progetto all’indirizzo www.aquavitaeproject.eu.

Obiettivo

The overall objective of AquaVitae is to increase aquaculture production in and around the Atlantic Ocean in a sustainable way by developing new and emerging low trophic species and by optimising production in existing aquaculture value chains. The value chains that AquaVitae will focus on include macroalgae production, integrated multi-trophic aquaculture, and production of new echinoderm species as well as existing shellfish and finfish species. A series of cross-cutting Work Packages (WPs) will include research on biosensors, Internet of Things (IoT), product characteristics, consumer attitudes, market potential, sustainability, environmental monitoring, risk assessment, analysis of value chains, profitability, and other socioeconomic aspects. AquaVitae will contribute to various policy dialogues and produce briefs on policy and governance issues. The AquaVitae consortium consists of 36 full partners from Europe and countries bordering the Atlantic Ocean, in addition to an Industry Reference group, a Policy Advice Group, and an External Advisory Group. AquaVitae supports extensive communication and outreach activities, employs a multi-actor approach to ensure stakeholder engagement in all phases of the project, and will set up a durable aquaculture industry and research network around the Atlantic Ocean. Industry partners are present in all case studies, and they have a special responsibility for exploitation and commercialization of the project research results and outcomes. AquaVitae will have a lasting impact on society through the introduction of new species, and through the development of new processes and products based on a circular economy / zero waste approach with improved sustainability. AquaVitae will produce Good Practice standards, facilitate industry apprenticeship and student exchange, support extensive training programs for industry, academia, and the public, and contribute to the implementation of the EU-Brazil-South Africa Belém Statement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOFIMA AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 459 460,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 459 460,00

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0