Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Value chains for disruptive transformation of urban biowaste into biobased products in the city context

Descrizione del progetto

Trasformare i rifiuti urbani in prodotti di valore

La conversione dei rifiuti organici in prodotti di valore contribuirà all’economia circolare. Il progetto WaysTUP!, finanziato dall’UE, si propone di stabilire nuove catene del valore per l’utilizzo dei rifiuti organici urbani allo scopo di generare prodotti di valore più elevato, tra cui ingredienti alimentari e per mangimi, mediante un approccio multipartecipativo. Il progetto è destinato a presentare una serie di nuovi prodotti fabbricati mediante processi per la conversione dei rifiuti organici urbani in beni biologici a partire da diverse materie prime, tra cui scarti di pesce e di carne, fondi di caffè, rifiuti organici domestici differenziati alla fonte e oli di cottura esausti. Nella sua attuazione, WaysTUP! svilupperà un approccio per il cambiamento comportamentale con i cittadini e le comunità locali, migliorando e modificando percezioni di lunga data sui rifiuti organici urbani. Contribuirà inoltre a promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alla raccolta dei rifiuti organici urbani.

Obiettivo

WaysTUP! aims to demonstrate the establishment of new value chains for urban biowaste utilisation to produce higher value purpose products (i.e. biobased products, including food and feed ingredients), through a multi-stakeholder approach in line with circular economy. The project will showcase a portfolio of new urban biowaste to biobased products' processes starting from different feedstocks i.e. fish and meat waste, spent coffee grounds, household source separated biowaste, used cooking oils, cellulosic waste derived from municipal wastewater and waste treatment plants and sewage sludge. Pilot demonstration will take place in several European cities i.e. Valencia (Spain), London (UK), Alicante (Spain), Prague (Czech Republic), Athens (Greece), L'Alcdia (Spain), Terni (Italy) and Crete (Greece). The processes will result in the production of food and feed additives, flavours, insect protein, coffee oil, bioethanol, biosolvents, polyxydroxyalkanoates, ethyl lactate, long chain dicarboxylic acid, bioplastics and biochar. End-product characterisation and safety assessment will be implemented. Life Cycle Assessment of the value chains will be conducted to assess their environmental impact. WaysTUP! will develop and implement a behavioural change approach with citizens and local communities by improving the current perception of citizens and local communities on urban biowaste as a local resource; enhancing the active participation of citizens in the separate collection of urban biowaste; and improving customer acceptance of urban bio-waste derived products. New profitable business models will be developed preparing market entry of the technology solutions demonstrated as well as of the end-products resulting from them. Finally, the project will provide guidance for city managers on adopting new organisational models supporting the valorisation of urban biowaste, as well as evidence-based EU level policy recommendations for decision makers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOCIEDAD ANONIMA AGRICULTORES DE LAVEGA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 680 551,24
Indirizzo
PLAZA DE TETUAN 1
46003 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 400 787,48

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0