Descrizione del progetto
Valutazione della sicurezza e della tossicità dei farmaci assistita dal computer
La produzione di farmaci, dalla scoperta alla commercializzazione, è un processo complesso e arduo che comporta tempi, risorse e rischi notevoli. Un aspetto cruciale è quello di sottoporre i farmaci a test di sicurezza e tossicità, in cui migliaia di sezioni di tessuto vengono valutate manualmente da patologi veterinari esperti in tossicologia. Tuttavia, la scarsità di tali patologi rappresenta una notevole criticità. Il progetto PATH-TOX, finanziato dall’UE, elaborerà un sistema diagnostico computerizzato chiamato PATHOLYTIX-TOX, una soluzione innovativa che punta a snellire il processo di revisione della patologia tossicologica. Il progetto ottimizzerà il motore di analisi delle immagini per migliorare le prestazioni ed espanderne l’uso per altri tessuti, oltre a sviluppare l’interfaccia utente, la gestione dei dati e la struttura cloud. Sfruttando la tecnologia IA, PATH-TOX intende inoltre migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei processi di sviluppo dei farmaci.
Obiettivo
Drug discovery is a time consuming, expensive and risky process. Each drug to market must undergo safety/ toxicity testing in animals which yields thousands of tissue sections that currently must be assessed manually by a trained veterinary pathology. However, there is a looming crisis due to the lack pathologists.
The PATH-TOX consortium is led by Irish SME, Deciphex Ltd, and includes key partners such as Janssen Pharmaceuticals in Belgium and Pathology Data Systems Ltd a Swiss based SME. They are creating PATHOLYTIX-TOX a computer aided diagnostic system to streamline the pathology review process. Using state-of-the-art artificial intelligence (AI) image analysis tools it will automatically identify the normal and abnormal tissues upfront, allowing the pathologist to focus mainly on the abnormal cases, hence accelerate workflow.
To date, we have built a working prototype of the image analysis engine, which can identify abnormal tissue in liver. In this project we will optimise the engine further to improve performance and expand its use into other tissues. We will also develop other features such as the user interface, data management and cloud framework. Once developed, we will perform a comprehensive validation and benchmarking study to compare to manual pathology assessment.
There is a large, growing, global target market for PATHOLYTIX-TOX. Pharma and CROs worldwide routinely perform thousands of animal toxicology tests each year, who are potential customers. With regards to competitors, there is no direct competition. Competitors offer individual components of the pathological workflow, not fit-for-purpose solutions for the toxicology pathology market.
Overall, PATHOLYTIX would have a big impact on drug development, by reducing the time required for pathology review and associated costs. This should have a knock on effect for the global and EU markets, reducing time and cost for new drugs to get to market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2340 Beerse
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.