Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Delivering on the Paris Agreement: A demand-driven, integrated assessment modelling approach

Descrizione del progetto

Un quadro per rafforzare l’interfaccia scientifico-politica dell’accordo di Parigi

L’accordo di Parigi, che intende riunire tutte le nazioni nella causa comune della lotta ai cambiamenti climatici e dell’adattamento ai loro effetti, è una pietra miliare della cooperazione internazionale. Tuttavia, la progettazione delle azioni necessarie per l’attuazione del trattato richiede un solido quadro di supporto. Il progetto PARIS REINFORCE, finanziato dall’UE, si propone di sostenere le politiche climatiche con processi e risultati scientifici autorevoli e migliorare l’interfaccia scientifico-politica. Il progetto prevede lo sviluppo di una piattaforma di scambio di dati trasparente e ad accesso aperto e di un quadro di valutazione orientato a modelli di valutazione integrata, teso a sostenere efficacemente la progettazione e la valutazione delle politiche climatiche, ulteriormente sostenuto da un pacchetto di strumenti per l’analisi della solidità e da un innovativo quadro di inclusione delle parti interessate.

Obiettivo

PARIS REINFORCE aims to underpin climate policymaking with authoritative scientific processes and results, and enhance the science-policy interface, in light of the Paris Agreement and associated challenges. In particular, our aim is to develop a novel, demand-driven, IAM-oriented assessment framework for effectively supporting the design and assessment of climate policies in the EU as well as in other major emitters and selected less emitting/developed countries, in respect to the Paris Agreement objectives. Building on an exhaustive facilitative dialogue and a strong ensemble of complementary—in terms of mathematical structure, geographical, sectoral and focus coverage—integrated assessment, energy system and sectoral models, we will create an open-access and transparent data exchange platform, I2AM PARIS, in order to support the effective implementation of Nationally Determined Contributions, the preparation of future action pledges, the development of 2050 decarbonisation strategies, and the reinforcement of the 2023 Global Stocktake. We also seek to enhance the legitimacy of the scientific processes in support of climate policymaking, by introducing an innovative stakeholder inclusion framework and improving the transparency of the employed models, methods and tools. Beyond effectively communicating respective outputs and fostering wider societal acceptance of climate policy, we actively involve policymakers and other stakeholder groups in all stages: from the formulation of policy questions and the definition of modelling assumptions in a demand-driven approach; to the design of I2AM PARIS interfaces and specifications, and the mobilisation of tacit knowledge embedded in them in the aim of bridging knowledge gaps. Finally, we will introduce innovative integrative processes, in which IAMs are further coupled with well-established methodological frameworks, in order to improve the robustness of modelling outcomes against different types of uncertainties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 997 875,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 877 568,75

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0