Descrizione del progetto
Proposte di trattamento e riutilizzo delle acque reflue in India
Il fiume Gange è importante per l’economia e la salute pubblica dell’India, ma è contaminato da metalli pesanti e pericolosamente inquinato. Sono perciò necessarie azioni combinate per il trattamento delle acque reflue. Un programma governativo, il Namami Gange, sta affrontando il problema, tenendo conto degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il progetto PAVITRA GANGA, finanziato dall’UE, si inserisce nella cooperazione UE-India e mira a sostenere le proposte di trattamento e riutilizzo delle acque reflue nei siti urbani e periurbani dell’India. Il progetto si rivolge a gruppi socialmente vulnerabili e offre formazione per siti di prova di innovazione aperta, con l’obiettivo di trattare gli scarichi fognari aperti. Utilizzando tecnologie avanzate, esso intende eliminare i metalli pesanti e l’inquinamento organico nel fiume e creare nuove opportunità economiche.
Obiettivo
India’s water resources are under severe stress resulting from overexploitation and pollution. The Indian government has started the Namami Gange programme in line with the sustainable development goals (SDG), including the improvement of wastewater treatment. PAVITRA GANGA links directly to these programmes and builds on existing cooperation between EU/India, supported by national governments. The objective is to fulfil SDG6 by unlocking the environmental and economic potential of municipal wastewater treatment and reuse solutions for urban and peri-urban areas in India. By focussing on three pillars we ensure maximum impact:
- People: we create social awareness through a participatory monitoring approach. We target social vulnerable groups by providing treatment solutions for open drains. We create a community of practitioners by the establishment of open innovation test sites and a training & learning network.
- Planet: we focus on rejuvenation of the river by removing organic pollution, heavy metals and emerging compounds that have the biggest impact on Indian streams. We provide technology innovations to upgrade existing wastewater infrastructure and to add treatment systems to open drains, resulting in improved quality of receiving rivers.
- Profit: we apply the principles of the Circular Economy and exploit the economic opportunities of waste-to-energy, water reuse and resource recovery. Solutions are cost efficient and require limited investments making them particularly suited for the Indian market.
In collaboration with local stakeholders and supported by industrial partners we will set-up two pilot sites at the Barapullah Drain (New Delhi) and the Jajmau plant (Kanpur). The dynamics of a business and technology platform combined with a learning network will form strong Indian water professionals, in line with Skill India, while also training EU experts in understanding Indian challenges. This will accelerate the transition to an EU-India level playing field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.4. - Enabling the transition towards a green economy and society through eco-innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.2.2. - Developing integrated approaches to address water-related challenges and the transition to sustainable management and use of water resources and services
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2400 Mol
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.