Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STRATEGIC PLANNING FOR WATER RESOURCES AND IMPLEMENTATION OF NOVEL BIOTECHNICAL TREATMENT SOLUTIONS AND GOOD PRACTICES

Descrizione del progetto

Pianificazione strategica delle risorse idriche

L’inquinamento idrico è un problema ambientale di rilievo. Il progetto SPRING, finanziato dall’UE, fornirà uno strumento integrato di gestione delle risorse idriche per un approvvigionamento idrico affidabile. SPRING offre strumenti di monitoraggio in tempo reale e convenienti che trattano i corpi idrici inquinati (stagnanti e scorrevoli). Si propone inoltre di migliorare e sviluppare tecnologie per l’eliminazione delle sostanze inquinanti dall’acqua mediante un approccio di biorisanamento. Il successo dell’attuazione e della dimostrazione dei sistemi sviluppati che coinvolge tutte le parti interessate aiuteranno a ottenere un’ampia accettazione da parte del pubblico nei confronti del riutilizzo e del riciclaggio delle acque reflue attraverso la tecnologia di biorisanamento.

Obiettivo

The overall aim of the SPRING project is to present an integrated water resource management for reliable water supply for all needs that involve; developing innovative simple to operate bio oxidation systems for treatment of polluted water bodies (stagnant and flowing), cost effective real time monitoring tools and finally by implementing good practices in water planning for treatment, supply and usage. SPRING aims at improving and developing technologies for the elimination of pollutants from water using a bioremediation approach.

In particular, SPRING aims at improving and developing bioremediation technologies for the removal of organic micro-pollutants present in groundwater and surface water at low concentrations, and which are currently treated using expensive physicochemical technology. Innovation also revolves around provision of simplified water quality monitoring methods and developing novel microbial technology to monitor pollutants in water. The Project will also develop real time detection systems to highlight different pollutants risks and flooding/water insufficiency scenarios.
Field trials of the developed prototype in urban and rural settings will be carried out with the help of Municipality and an NGO.
In addition, an inclusive decision-making process will contribute to democracy and will lend the decision legitimacy. Acceptance of remediation schemes during implementation will be enhanced by involving stakeholders and the public in the decision-making stage and thus, stakeholders decision making and management framework in the form of an NGO and a local Governing Body (Municipality) will be formed. Successful implementation and demonstration of the developed systems involving all stakeholders will help to achieve wide public acceptance towards reuse and recycling of wastewater through the developed bioremediation technology

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 729 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 729 250,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0