Obiettivo
ATXA Therapeutics Ltd is a company on a mission to offer new hope to patients with pulmonary arterial hypertension (PAH). PAH is a debilitating lung & heart disease with an urgent need for new medicines targeting different pathways than current drugs. These drugs do not effectively treat the disease, they carry serious side-effects, are poorly tolerated and only extend life-expectancy from 2.8 years (untreated) to 3.6 years (treated).
ATXA has developed novel therapeutic drugs to treat PAH. ATXA’s drug target is the human Thromboxane Receptor, a pathway involved in all the clinical features of PAH. Based on evaluations in 2 independent animal models of PAH, ATXA’s lead NTP42 is predicted to be a truly disruptive disease-modifying drug, treating all aspects of PAH and greatly extending life expectancy. ATXA has completed the preclinical phase of its drug development program and has secured orphan designation from the EMA and FDA regulatory agencies for NTP42 for PAH treatment.
The objective of PAH-HOPE is to advance ATXA’s drug NTP42 into clinical development, starting from scaled up drug manufacture through to securing regulatory clinical trial authorization (CTA). Securement of CTA will position ATXA to advance NTP42 to Phase I-III clinical trials through to marketing authorization and product launch in 2025.
ATXA’s NTP42 fits with the current focus on value-based healthcare delivery, resulting in improved healthcare outcomes that matter to patients, physicians, payors but at lower cost of delivery. ATXA’s ambition is that NTP42 will capture 15% share of the lucrative PAH market resulting in $700m revenue within five years following global commercialization, growing to a mid-size SME with 155 employees.
ATXA has 8 granted patents protecting NTP42 out to 2033 and beyond, which will address the imminent patent cliff of current PAH drugs. Moreover, ATXA’s NTP42 has platform applications in several other disease areas with blockbuster demand & market potential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia sicurezza dei farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D04 RD68 Dublin
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.