Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel gene therapy for epilepsy

Obiettivo

The aim of this project is to clinically validate CG01 as a novel gene therapy for the treatment of drug-resistant epilepsy patients.
Epilepsy affects approximately 50 million people worldwide. 6 million Europeans are afflicted by the condition which annually costs around EUR 15 billion in France, Germany and the UK alone. Current standard of care entails anti-epileptic drug (AED) therapy. However, up to 30% of epileptics (20 million people worldwide) are unresponsive.
Research to date has shown that adeno-associated virus (AAV) vector-mediated upregulation of the human neuropeptide Y (NPY) and its receptor Y2 inhibits epileptic seizures. This has inspired CG to develop CG01, a type of advanced therapy medicinal product based on the introduction of genes that encode human NPY and Y2 via the AAV vector into the brain cells of epileptic patients. AAV has already been shown as clinically safe and validated gene delivery system.
The current project aims to translate promising findings in animal research into valid human data by bringing CG01 through a Phase I/II trial in drug resistant epilepsy patients. This will be the basis for further clinical development and commercialisation of the product.
CombiGene’s strategic operations are currently aligned to establish CG01 as a novel epilepsy treatment. This innovation has the potential to revolutionize treatment for epileptics by delivering a treatment that may cure rather than just alleviate symptoms. Developing CG01 is integral to the company’s growth and this project is therefore essential in fulfilling the company’s long term vision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMBIGENE AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 361 347,50
Indirizzo
MEDICON VILLAGE
223 81 LUND
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 801 925,00
Il mio fascicolo 0 0