Descrizione del progetto
Un nuovo attore sostenibile e orientato al design nel settore dei pavimenti
Il mercato della bioedilizia è in piena espansione. Sta vivendo una crescita esponenziale in tutto il mondo, spinta dalla crescente domanda di soluzioni sostenibili e di riduzione dei costi da parte di cittadini e proprietari di edifici. In questo contesto, il pavimento MOGU, finanziato dall’UE, mira a introdurre un prodotto dirompente nel mercato dei pavimenti resilienti. Realizzato al 100 % con materiali di origine biologica derivati da biomasse residue agricole o industriali, il pavimento MOGU supera le soluzioni esistenti in termini di sicurezza, resistenza al fuoco, isolamento termico, assorbimento degli urti e riduzione del rumore. Il suo intero ciclo di vita forma una catena del valore circolare, garantendo sostenibilità e redditività. Con il suo design accattivante e la sensazione tattile, il pavimento MOGU offre ambienti di lusso a un prezzo accessibile.
Obiettivo
The green building market is anticipated to be among the fastest growing industries worldwide. Driven by citizen and building owner demand for sustainability and operational cost reduction, the green building market is, indeed, doubling every three years. To satisfy the market demand for sustainable and functional building solutions we developed MOGU floor, a disruptive product for the resilient flooring market. MOGU floor is a 100% biobased tile made from agricultural or industrial residual biomass. It outperforms the competing solutions already available on the market in terms of safety, fire resistance, thermal insulation, shock and noise absorption. The entire lifecycle of MOGU floor, including production, installation, maintenance and disposal, represents a new circular value chain for the building market, highly sustainable and profitable. Moreover MOGU floor has a distinctive and attractive design and tactile feeling that make it a perfect solution for luxury living environments at a target price typical of inferior market segments. To take advantage of all the unique selling points of MOGU floor we developed a market strategy aiming at quickly gain international market share and become in the mid-term a reference player for innovation, sustainability and design in the flooring market. To achieve such result, we elaborated a number of actions in collaboration with highly influential stakeholder of the building market to increase customer awareness and demand for MOGU floor. Now we are applying to the SME instrument ph2 as part of our fundraising strategy to finalize the development of the first MOGU floor collection and accelerate its market uptake. During the 24 months workplan we elaborated we are going to certify MOGU floor with strategic green labels, upscale our production capacity, reinforce our IPR and market positioning and start the b2b collaborations to promote, commercialize and distribute MOGU floor.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21020 Inarzo
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.