Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Centre of Excellence in Computational Biomedicine

Descrizione del progetto

Coltivare professionisti nell’ambito del settore emergente della biomedicina computazionale

La pandemia di COVID-19 sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari di tutto il mondo. Sussiste pertanto un’urgente necessità di aumentarne la capacità, aprendo la strada a ulteriori progressi nel campo della biomedicina. Alla luce di tali premesse, CompBioMed, un centro di eccellenza finanziato dall’UE, sta concentrando l’attenzione sull’impiego e sullo sviluppo di metodi computazionali per applicazioni biomediche. Costituito da membri provenienti dal mondo accademico, dall’industria e dal settore sanitario, questo centro funge da polo per i professionisti in tal ambito. Il progetto CompBioMed2, finanziato dall’UE, porterà CompBioMed alla prossima fase di innovazione biomedica in termini di sviluppo e perfezionamento di strategie mediche personalizzate. Questo progetto continuerà a sostenere, coltivare ed espandere la sua comunità di professionisti nell’ambito del settore emergente della biomedicina computazionale.

Obiettivo

CompBioMed2 is a proposal for the second phase of the Computational Biomedicine Centre of Excellence (CoE), CompBioMed, an outward facing CoE comprising members from academia, industry and the healthcare sector. CompBioMed has established itself as a hub for practitioners in the field, successfully nucleating a substantial body of research, education, training, innovation and outreach within the nascent field of Computational Biomedicine. Computational Biomedicine is an emergent technology that will enable clinicians to develop and refine personalised medicine strategies ahead of their clinical delivery to the patient. Medical regulatory authorities are currently embracing the prospect of using in silico methods in the area of clinical trials and we intend to be in the vanguard of this activity, laying the groundwork for the application of HPC-based Computational Biomedicine approaches to a greater number of therapeutic areas. The HPC requirements of our users are as diverse as the communities we represent. We support both monolithic codes, potentially scaling to the exascale, and complex workflows requiring support for advanced execution patterns. Understanding the complex outputs of such simulations requires both rigorous uncertainty quantification and the embrace of the convergence of HPC and high performance data analytics (HPDA). CompBioMed2 seeks to combine these approaches with the large, heterogeneous datasets from medical records and from the experimental laboratory to underpin clinical decision support systems. CompBioMed2 will continue to support, nurture and grow our community of practitioners, delivering incubator activities to prepare our most mature applications for wider usage, providing avenues that will sustain CompBioMed2 well-beyond the proposed funding period.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEDI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 730 971,25
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 083 621,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0