Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BioExcel Centre of Excellence for ComputationalBiomolecular Research

Obiettivo

Life Sciences have become increasingly digital and this is accelerating. Computational techniques play key roles in processing, analysis and generating new knowledge from experiments, even in replacing them. This has been enabled due to tremendous advances in techniques such as docking and molecular simulations at both atomistic and quantum levels to which world-leading European research and software are contributing. Pushing computational capabilities towards Exascale will advance the area, enabling researchers to tackle increasingly complex questions related to biomolecules' function, mechanisms, dynamics and interactions. This will impact on our daily life, in health, for the development of new drugs and efficient drug delivery methods, in biotechnology, environment, agriculture, food industry and education. To exploit this great computational power, in academia and industry, significant efforts on software efficiency, scaling, usability and education are needed. This is the mission of the BioExcel Centre of Excellence for Computational Biomolecular Research launched in 2015 with EC support. It has made significant contributions by focusing on highest-impact European codes, workflows and an extensive, international education program. BioExcel-2 will continue and expand this work, with a focus on Exascale impact, improved usability, expanded training and commercial applications, while strengthening its user-driven governance. Specifically it will: * Push performance, efficiency, scalability and usability of the selected software packages towards Exascale in a co-design manner, contributing to the EuroHPC vision * Support convergence of HPC, HTC, and HPDA with workflows combining simulations with data management and analytics * Support and enlarge the user community by providing support, workforce development, continued training, guidance, and best practices * Develop a sustainable and open community centre with user-driven governance and clear KPIs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEDI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 993 750,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 993 750,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0