Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STop Obesity Platform

Descrizione del progetto

Insegnare un’alimentazione più sana per fermare l’obesità

L’obesità rappresenta una sfida importante per la società, legata a costi sanitari significativi e in aumento. L’obesità è responsabile di malattie cardiache, diabete, artrite, malattie epatiche, calcoli biliari, cancro e demenza. Il progetto STOP, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma innovativa per sostenere le persone affette da obesità, insegnando un’alimentazione più sana sotto la supervisione di professionisti sanitari. Il progetto riunirà un gruppo interdisciplinare e intersettoriale di esperti dell’industria e del mondo accademico. La piattaforma STOP raccoglierà i dati da diversi tipi di flussi di sensori intelligenti e dalla tecnologia chatbot, gestirà e arricchirà i dati disponibili con le conoscenze esistenti e utilizzerà approcci di fusione dei dati basati sull’apprendimento automatico per un’analisi sofisticata dei dati basata sull’IA.

Obiettivo

The STOP project will bring together an interdisciplinary and intersectoral group of subject matter experts from industry and academia under one umbrella, to address the health societal challenge of obesity with the specific objectives of mitigating the enormous and growing Health Care costs of obesity and related health issues (like heart disease, diabetes, arthritis, liver disease, gallstones, cancer, dementia) that burden European citizens. The STOP project will address this need through the foundation of an innovative platform to support persons with obesity with a better nutrition under supervision of healthcare professionals. Therefore, the STOP platform will capture various PwO data from different kind of smart sensor streams and chatbot technology, manage and enrich available data with existing knowledge bases and fuse these by machine learned driven data fusion approaches for sophisticated AI data analysis. Essentially, this gathered and analysed data and knowledge is accessible and usable for Health Care professionals amongst others as input for a gamification approach to teach PwO healthier nutrition. In the STOP validation an app that establishes an analogy to Dorian Gray mirror, teaching healthier nutrition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FTK-FORSCHUNGSINSTITUT FUR TELEKOMMUNIKATION UND KOOPERATION EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 600,00
Indirizzo
WANDWEG 3
44149 Dortmund
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Dortmund, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 600,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0