Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cooperative Connected Intelligent Vehicles for Safe and Efficient Road Transport

Descrizione del progetto

Costruire auto più intelligenti per strade più sicure

Gli incidenti stradali uccidono ogni anno più di 1 milione di persone. Le nuove tecnologie, quali i veicoli connessi e autonomi, contribuiranno a migliorare la sicurezza delle persone e a ridurre questo numero. Per migliorare la tecnologia di comunicazione tra veicoli è necessario accelerare gli sforzi congiunti e interdisciplinari. Il progetto COSAFE, finanziato dall’UE, svilupperà veicoli intelligenti connessi cooperativi basati sulla tecnologia di comunicazione tra veicoli. Affronterà le sfide del trasporto su strada con la condivisione delle risorse e la cooperazione tecnologica, consentendo lo sviluppo di una soluzione di veicoli intelligenti connessi innovativa. Supportato da diverse tecnologie di ricerca avanzate, quali l’Edge Computing dei veicoli, la comunicazione tra veicoli, la fusione dei dati, i sistemi di guida avanzati o la gestione delle risorse della rete cellulare, potrà affrontare incontri correlati. Nuove e innovative applicazioni miglioreranno l’efficienza dei trasporti, la sicurezza e la competitività delle TIC in Europa.

Obiettivo

Road accidents and traffic congestion are causing serious problems for global transport systems. More than 1.2 million people die each year due to road accidents. Connected vehicles and autonomous vehicles are two promising technologies that can improve road transport safe and efficiency, but they both have inherent shortcomings. This project proposes an innovative solution of cooperative connected intelligent vehicles, where vehicular communications technology and resource sharing and cooperation are exploited, to tackle the road transport challenges, and deliver enhanced road safety and efficiency. An international cross-sector and cross-disciplinary consortium consisting of world leading academic institutions, prominent industry and policymaker partners is created to collaborate on developing innovative CIV technologies and applications, with the support of novel vehicle communications and cooperative resource sharing. Advanced research technologies in vehicle communication, vehicle edge computing, machine learning, data fusion, advanced driving systems, and cellular network resource management will be applied to tackle the associated challenges. The resulting CIV technologies and applications will help reduce road accidents, improve transportation efficiency and reduce traffic congestion. They hold great potential for technology innovation, and are directly applicable to autonomous driving, smart cities, and the wider scientific community. With competent and complementary expertise of the partners and their extensive international research collaboration experience, COSAFE will promote knowledge sharing, foster research innovation, enhance the potentials of participating researchers, and contribute to the European competitiveness and leadership in the automotive and ICT sectors. Existing research links among the partners will be strengthened. New and sustainable collaborations will be developed to build up world-class research in road safe systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF ESSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 300,00
Indirizzo
WIVENHOE PARK
CO4 3SQ Colchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Essex Essex Haven Gateway
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 186 300,00

Partecipanti (5)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0