Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating High Resolution Solar Physics

Descrizione del progetto

Il magnetismo solare attrae ricercatori e infrastrutture di livello mondiale

Il flusso di gas ionizzato caldo nel nostro Sole genera un potente campo magnetico. Circa ogni 11 anni, i poli nord e sud del Sole si ribaltano. Questo ciclo solare è associato alla comparsa di macchie solari e di enormi eruzioni come i brillamenti solari, che sono in grado di influenzarci qui sulla Terra. La loro previsione costituisce un’importante area di ricerca relativa sia al nostro benessere che alla nostra comprensione dell’evoluzione e dell’attività di altre stelle. Il progetto SOLARNET, finanziato dall’UE, sta riunendo infrastrutture europee di livello mondiale per la ricerca sulla fisica solare ad alta risoluzione al fine di migliorare la strumentazione, l’accesso ai dati, gli strumenti di imaging e lo sviluppo di algoritmi, la sperimentazione, la collaborazione e la formazione che supporteranno lo sfruttamento completo delle future strutture di ricerca.

Obiettivo

This project aims at integrating the major European infrastructures in the field of high-resolution solar physics. The following actions will be taken: (i) realise transnational access to all European users; (ii) integrate small communities and foster European collaboration; (ii) enhance and spread data acquisition and processing expertise to the Europe-wide community; (iii) increase the impact of high-resolution data by offering science-ready data and facilitating their retrieval and usage; (iv) encourage combination of space and ground-based data by providing unified access to pertinent data repositories; (v) foster synergies between observational and theoretical research communities by organising meetings where each presents state-of-the-art methodologies; (vi) train a new generation through student schools, a mobility program, and grant program to attend conferences; (vii) develop innovative post-focus instrumentation; (viii) develop and build next generation devices to correct for atmospheric turbulence; (ix) lay foundations for combined use of synoptic and high-resolution facilities on ground and in space (x) dissemination activities towards society. The project involves all pertinent European research institutions, infrastructures, and data repositories. Together, these represent first-class facilities. The additional participation by private companies and non-European research institutions maximizes the impact on the world-wide scale. In particular, the project achievements will be of principal importance in defining the exploitation of the future 4-meter European Solar Telescope.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTUNG INSTITUT FUR SONNENPHYSIK (KIS)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 269 110,85
Indirizzo
GEORGES-KÖHLER-ALLEE 401A
79110 FREIBURG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 756 345,00

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0