Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting social interaction through emotional body odours

Obiettivo

The way chemistry influences human communication is one of the most intriguing and debated topics. More specifically, the nature of chemosignals and their sphere of influence on social interaction is a very important key to understanding human behaviour. POTION proposes a novel technological paradigm to delve deeper into understanding meaningful social interaction, combining new knowledge about the chemical composition of human social chemosignals together with a novel olfactory-based technology designed to drive social behaviour. A first challenging analysis on human chemosignals to delineate the chemical underpinnings of the emotions of happiness and fear will be carried out since they are the representative emotions that drive approach and avoidance behaviour, i.e. the fundamental building blocks of social interaction between individuals of the same species. Results of this analysis will be used to artificially synthetize the chemosignals of these two emotions, which will provide the basis of an innovative computer-controlled odour delivery system able to drive the approach-avoidance social strategy. This breakthrough device will be controlled in a closed loop by the social-emotional state of the subjects evaluated through a novel computational neural model. The POTION system will be applied and tested in both social and clinical scenarios. In the social scenarios, we venture to reveal how olfaction clues work in managing the feelings of trust, presence and inclusion, in both virtual, real, and social media contexts. In the clinical scenario, POTION will propose a new human chemosignal-based diagnosis and treatment for social anxiety, phobias and depression, which are known to all share impaired social functioning. POTION will provide further insight to the fundamental underpinnings of human behaviour with the goal to help establish healthy social relationships through trust, leading to an overall improvement in wellbeing.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 344 453,76
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 344 453,76

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0