Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Positive City ExChange

Obiettivo

Trondheim, Limerick, Alba Iulia, Pisek, Sestao, Smolyan and Voru and their industry and research partners are joining forces to co-create the future we want to live in. As aspiring Lighthouse and Follower Cities, respectively, they have detailed out their ambitions into the +CityxChange proposal, which describes a structured approach on how to develop and deploy Positive Energy Blocks and Districts and scale these out as part of the Clean Energy Transition.
The approach combines: Prototyping the Future through Integrated Planning and Design; Enabling the Future through Creation of a Common Energy Market; and Accelerating the Future through CommunityxChange with all stakeholders of the city.
New forms of integrated spatial, social, political, economic, regulatory, legal, and technological innovations will deliver citizen observatories, innovation playgrounds, regulatory sandboxes, and Bold City Visions to engage civil society, local authorities, industry, and RTOs to scale up from PEBs to PEBs to Positive Energy Cities, supported by a distributed and modular energy system architecture that goes beyond nZEB.
On top of this, the consortium will create a new energy market design coupled to consumer-driven innovation, developed in close working cooperation with national regulators, DSOs/CSOs, property developers, and local energy communities. Flexibility will be put at the core of the distributed energy system by creating new micro-grid operation, prosumer-driven Community System Operators, and new markets for peak shaving/RES trading to reduce grid investment needs and curtailment.
Their aim is to realize Europe-wide deployment of Positive Energy Districts by 2050 and prepare the way for fully Positive Energy Cities.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 710 437,29
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 710 437,50

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0