Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functionally Integrated E-axle Ready for Mass Market Third GENeration Electric Vehicles

Descrizione del progetto

Assale elettrico innovativo per i veicoli elettrici di terza generazione

In Europa l’uso di veicoli elettrici è in crescita. Il progetto FITGEN, finanziato dall’UE, sviluppa un assale elettrico integrato in modo funzionale (motore-inverter-trasmissione) pronto per essere installato nei veicoli elettrici di terza generazione. L’assale elettrico di FITGEN sarà consegnato a un livello di TRL e MRL 7 entro la fine del progetto (2022) e sarà dimostrato sulla piattaforma del veicolo elettrico FIAT 500e. L’assale elettrico di FITGEN aumenta la densità di potenza del motore elettrico del 40 % e quella dell’inverter del 50 % rispetto alla migliore tecnologia disponibile sul mercato nel 2018. L’autonomia giornaliera di guida elettrica del dimostratore passa da 740 a 1 050 km con tre ricariche della batteria, utilizzando la capacità di ricarica superveloce integrata nell’assale elettrico. L’assale elettrico di FITGEN dovrebbe essere pronto per il mercato nel 2025-26.

Obiettivo

FITGEN aims at developing a functionally integrated e-axle ready for implementation in third generation electric vehicles. It is delivered at TRL and MRL 7 in all its components and demonstrated on an electric vehicle platform designed for the European market (A-segment reference platform). The e-axle is composed of a latest generation Buried-Permanent-Magnet Synchronous Machine, driven by a SiC-inverter and coupled with a high-speed transmission. It is complemented by a DC/DC-converter for high voltage operation of the motor in traction and for enabling superfast charging of the 40kWh battery (120kW-peak) plus an integrated AC/DC on-board charger. The e-axle also includes a breakthrough cooling system which combines the water motor/inverter circuit with transmission oil. The FITGEN e-axle delivers significant advances over the 2018 State of the Art: 1) 40% increase of the power density of the e-motor, with operation up to 18,000rpm; 2) 50% increase of the power density of the inverter, thanks to the adoption of SiC-components; 3) affordable super-fast charge capability (120kW-peak) enabled by the DC/DC-converter, integrated with single- or 3-phase AC/DC-charger; 4) increase of the electric driving range from 740 to 1,050km (including 75 minutes of charging time) in real-world freeway driving with the use of auxiliaries. The FITGEN e-axle will enter the market in the year 2023, reaching a production volume target of 200,000 units/year by 2025 and of 700,000 units/year by 2030. It is designed to be brand-independent and to fit different segments and configurations of electric vehicles, including hybrids. The FITGEN consortium includes one car-maker and three automotive suppliers for motor, power electronics, and transmission, reproducing the complete supply chain of the e-axle. Their expertise is leveraged by the partnership with research institutions and academia, constituting an ideal setup for strengthening the competitiveness of the European automotive industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 882 407,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 882 407,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0