Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gender Equality Academy

Descrizione del progetto

Una nuova iniziativa volta alla promozione della parità di genere nella ricerca

La disuguaglianza di genere che caratterizza gli istituti di ricerca costituisce una sfida persino nelle società più avanzate e innovative presenti in Europa. Ciò rappresenta inoltre una difficoltà per lo sviluppo e l’innovazione economica. Il progetto GE Academy, finanziato dall’UE, elaborerà e svolgerà un programma di rafforzamento delle capacità coerente e di alto livello sulla parità di genere nell’ambito della ricerca e dell’innovazione e dell’istruzione superiore. Il progetto fornirà una serie di schemi di formazione esaustivi e materiali di formazione su misura per formatori, professionisti e ricercatori, che saranno resi disponibili in Europa e oltre confine. Il programma, che comprende diversi schemi di formazione, tra cui webinar, workshop, scuole estive e corsi online, sarà introdotto in almeno 15 paesi. Il progetto GE Academy fornirà sostegno nell’attenuazione della disuguaglianza di genere negli istituti dedicati a ricerca e innovazione.

Obiettivo

The general goal of the GE Academy project is to develop and implement a coherent and high-quality capacity-building programme on gender equality (GE) in research and innovation (R&I) as well as in Higher Education (HE). GE Academy will develop and provide a series of comprehensive training formats and tailor-made training materials for trainers, practitioners and researchers, making these available to the widest possible audience in Europe and beyond. The GE Academy, with its full capacity-building programme including different training formats (Train-the-Trainers, online trainings and interactive workshops, Summer Schools, webinars, online Distributed Open Collaborative Courses), will be built and executed in at least 15 countries.
Through its ambitious setup, the project aims at filling a gap in the current EU research landscape, marked by ongoing gender inequality in research organisations, the gender dimension of R&I being ignored or under-addressed, whereas needs in terms of gender awareness and capacity are recognised, but efforts to remedy the situation are still fragmented. The project will respond to the needs of those who contribute to and are involved in institutional change towards gender equality in R&I as well as in HE. The GE Academy will both tackle issues of gender equality in research institutions and research teams through structural change and address the gender dimension of research contents, following the three main ERA objectives for gender equality in research. At the same time, a pan-European network of gender trainers will be established, trained, coached and upskilled for delivering gender training sessions to R&I and HE communities in Europe and beyond. Throughout the project’s lifetime, attention will be paid to seeking modalities and solutions for ensuring the sustainability of the GE Academy project beyond the EU funding period.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILABS OE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 287 406,25
Indirizzo
THERMOKOITIDA TECHNOPOLIS VEPE TECHNOPOLI PYLAIA
55 535 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 287 406,25

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0