Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Miniaturised optically accessible bioreactor for drug discovery and biological research

Obiettivo

The problem that we address is that the pharmaceutical companies do not develop radically new drugs anymore, because the development process lasts ten years and costs around one billion euro. Development of a new drug is subjected to regulatory approvals following three demonstrations: lab discovery in vitro, animal testing in vivo and clinical trial on patients. This process has 99.9% overall failure, of which 96.4% because the drug efficacy measured in vitro is not confirmed in animals. In fact, the most widespread technology used to test therapeutic agents in vitro, a flat culture dish in which single cell populations are cultured and the drug to be tested is added to the culture, is obsolete. In many pathologies such as cancer and neurodegeneration, in vivo response to drugs is based on complex interactions, occurring in three-dimensions (3D) between several cell populations. To solve this problem, in the context of an ERC consolidator grant (CoG) that I currently lead, I integrated a novel nano-patterned 3D substrate for stem cell culture, called the “nichoid”, into an existing miniaturised optically accessible bioreactor (MOAB). The MOAB allows to culture 3D organoids of few millimetres in size, under continuous perfusion of the culture medium, infusion of the drug to be tested and diagnostics of cell response both in real time and also post-cultivation. Both the original inventions (the nichoid and the MOAB) are covered by Italian patents originated in the frame of the CoG project and already extended as PCT. The goal of this PoC proposal is to perform a technical and commercial feasibility to move to the market the MOAB device integrating the nichoid-patterned substrate. I will characterize the fluid-dynamics of the bioreactor chamber that has been modified to accommodate the nichoid substrate. Also, I will set a market assessment and an actionable IPR strategy with identification of a suitable exploitation strategy for valorising the patent/know how.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 105 000,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 105 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0