Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Health Technology Assessment to support patient-centred, societally oriented, real-time decision-making on access and reimbursement for health technologies throughout Europe

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla valutazione delle tecnologie sanitarie

La valutazione sistematica delle proprietà, degli effetti e/o degli impatti esercitati dalle tecnologie sanitarie è importante per il processo decisionale di carattere politico. La valutazione delle tecnologie sanitarie prende in considerazione gli aspetti sociali, economici, organizzativi ed etici di specifici interventi o tecnologie in campo sanitario. Il progetto HTx, finanziato dall’UE, istituirà un quadro per questa tipologia di valutazioni a sostegno di un processo decisionale in tempo reale incentrato sul paziente e orientato al sociale, per un’assistenza sanitaria integrata in tutta Europa. Per sostenere il processo decisionale relativo alla valutazione delle tecnologie sanitarie, il progetto incentiverà metodi statistici ed econometrici allo scopo di generare stime solide per quanto concerne l’efficacia e la convenienza in termini di costi. Inoltre, HTx contribuirà a migliorare i metodi volti a supportare consulenze terapeutiche personalizzate adatte alla condivisione tra i pazienti e i loro medici. In stretta collaborazione con la rete europea di valutazione delle tecnologie sanitarie (EUnetHTA, European Network for health technology assessment), il progetto incrementerà le sinergie tra le agenzie di regolamentazione, gli organismi di valutazione delle tecnologie sanitarie e gli sviluppatori di linee guida cliniche.

Obiettivo

HTx will create a framework for next generation Health Technology Assessment (HTA) that supports patient-centred, societally oriented, and real-time decision-making for integrated healthcare throughout Europe. HTx will focus on therapeutic areas with high unmet need for which HTA information has to be provided on complex and personalised combinations of health technologies.

Based on a select number of relevant case studies, HTx will enhance methods for integrating evidence from RCTs and real-world data (RWD). HTx will also augment statistical and econometric methods for generating robust estimates of effectiveness and cost-effectiveness in order to support relevant HTA decision-making for these complex and personalised combinations of health technologies.

HTx will also contribute to improving methods to support personalised treatment advice fitted for sharing with patients and their physicians. This includes the development of statistical and econometric approaches and artificial intelligence/machine learning methods for forecasting treatment effects in specific groups of patients.

Simultaneously, in close collaboration with the European Network for HTA (EUnetHTA), HTx will improve synergies between regulatory agencies, HTA bodies and clinical guideline developers. This will include the translation of HTx methods into already existing European guidelines, most prominently those developed by EUnetHTA. HTx will also support initial efforts to discuss reimbursement and funding models that facilitate controlled access to and the pricing of these complex health technologies.

Finally, we will evaluate the transferability of HTx results into all EU Member Countries especially in Central and Eastern European (CEE) Countries and promote the dissemination of HTx results to the different European stakeholders with a special focus on the patient community.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 352 134,99
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 352 134,99

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0