Descrizione del progetto
Dalla nuvola alla nebbia: una visione più chiara del nostro futuro interconnesso
Il traffico di dati continua ad aumentare drasticamente, facendo emergere la necessità di sistemi sempre più efficienti, sicuri e affidabili con consumi ridotti per trasmettere dati a grandi distanze con un’elevata risoluzione temporale. Oltre alle telecomunicazioni, la transizione all’Internet delle cose e all’industria 4.0 porta con sé applicazioni di cloud computing che saranno necessarie per gestire scenari che vanno dalle operazioni di impianti robotizzati alle auto con guida autonoma di importanza critica. Il progetto ELASTIC, finanziato dall’UE, sta sviluppando un’architettura di sistema basata sul fog computing, posizionando le risorse più vicino a dove sono necessarie ai margini della rete. La nuova architettura sarà pronta a gestire i requisiti sempre più stringenti, orchestrando in modo efficiente le risorse per soddisfare le richieste di dati, ottimizzando al contempo l’efficienza energetica, la sicurezza e l’integrità dei dati.
Obiettivo
Big data is nowadays being integrated in systems requiring to process a vast amount of information from (geographically) distributed data sources, while fulfilling the non-functional properties (real-time, energy-efficiency, communication quality and security) inherited from the domain in which analytics are applied. Examples include smart cities or smart manufacturing domains.
ELASTIC will develop a novel software architecture (SA) to help system designers to address this challenge. The SA will incorporate a novel elasticity concept to distribute and orchestrate the resources across the compute continuum (from edge to cloud) in an innovative fog computing environment. The new elasticity concept will enable to match analytics workload demands and fulfilling non-functional properties. The fog computing architecture will incorporate energy-efficient parallel architectures, combined with innovative distributed storage, secure communications and advanced cloud solutions. Overall, the SA will enable the combination of reactive data-in-motion and latent data-at-rest analytics into a single extreme-scale analytics solution, in which the analytics workloads will be efficiently distributed across the compute continuum based on their suitability and data processing needs.
The capabilities of ELASTIC will be demonstrated on a real smart-mobility use case, featuring a heavy sensor infrastructure to collect data across the Florence tramway network, equipped with advanced embedded architectures, heterogeneous sensors, V2I connectivity and access to cloud resources. Representative applications for advanced driving assistant systems, predictive maintenance and public/private transport interaction, have been selected to efficiently process very large heterogeneous data streams from distributed sensors.
ELASTIC technology will enable the development of innovative mobility services while preparing the technological background for the advent of full autonomous mobility systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.