Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

eXtended Reality for All

Obiettivo

Interactive technologies such as Augmented Reality (AR) and Virtual Reality (VR are set to transform the ways in which people communicate, interact and share information. The XR industry is now at a stage where after years of research and development, it has reached a point where technology becomes accessible and allows market introduction. However, the European XR scene is fragmented and there is a risk that big US companies dominate the XR market (what they are already doing B2C).

XR4ALL is set to risk through 6 objectives that correspond to the 6 work packages. Together, they will create a thriving European XR community: 1) unite the XR community through the XR Forum (community and supportive portal for knowledge exchange and visibility); 2) provide access to XR solutions on the XR Platform; 3) increase XR innovation through funding of sub-projects, to be integrated in the XR Platform; 4) monitor trends, visions and developments to create a SRIA; 5) boost the take-up of XR through a technology transfer strategy and VC involvement; and 6) carry out efficient dissemination activities to pave the way towards sustainability.

All activities are carried out by a consortium of 5 partners with complementary expertise: Coordinator Fraunhofer HHI (XR research), EUN (cascading funding management, access to market and industry users), I3D (10 years of XR community building and events organisation), BCOM (XR platform building and integration) and LucidWeb (XR communication and community building with a strong focus on women in XR).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 253 000,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 253 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0