Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bacterial chassis for treating ventilator-associated pneumonia (VAP)

Descrizione del progetto

Mettere i batteri l’uno contro l’altro: un nuovo approccio per il trattamento della polmonite associata al ventilatore

La polmonite associata a ventilazione (VAP, Ventilator-associated pneumonia) è causata da biopellicole di Pseudomonas aeruginosa e/o di Staphylococcus aureus che si formano sui tubi endotracheali, e colpisce una percentuale compresa tra il 9 e il 27 % di tutti i pazienti intubati. La VAP provoca infiammazione cronica e rappresenta la causa primaria di mortalità tra i pazienti ospedalizzati. Il progetto MycoVAP, finanziato dall’UE, propone di progettare batteri affinché forniscano agenti terapeutici a livello locale e dissolvano le biopellicole di S. aureus e P. aeruginosa, come trattamento per la VAP. Per raggiungere tale scopo, gli scienziati impiegheranno il Mycoplasma pneumoniae, un patogeno blando del polmone umano, come veicolo per la somministrazione di antibiotico e ne valuteranno l’efficacia in modelli murini relativi alla formazione di biopellicole.

Obiettivo

Among 65-80% of human infections are associated to biofilms, especially in respiratory infections or those associated with catheters. Endotracheal tube (ETT) biofilm is related to the development of ventilator-associated pneumonia (VAP), which occurs in 9–27% of all intubated patients. Those ETT-biofilms are mainly formed by Pseudomonas aeruginosa and/or Staphylococcus aureus, forming a protective barrier against antibiotics and the host immune system. The consequence of VAP is chronic inflammation resulting in slow but continuous decrease of lung function, which is the primary cause of mortality of patients at hospital wards, and is also associated with increased hospital morbidity; duration of hospitalization and consequently health care costs.
Engineering bacteria to deliver locally therapeutic agents or to present antigens for vaccination is an emerging area of research with great clinical potential. Up to date, an attenuated BCG strain, used for prostate cancer vaccination, is the only example of a living bacteria used for human therapy. However, there are several studies worldwide at preclinical stage addressing the use of engineered bacteria for human therapy.
We suggest here to test a non-pathogenic chassis of the mild human lung pathogen Mycoplasma pneumoniae, engineered to dissolve biofilms of S. aureus and P. aeruginosa for the treatment of VAP. The specific objectives of this proposal are: First, to confirm the safety of our bacterial chassis in the lung of animal models (mice and pigs). Second, to test the capacity of our engineered chassis to eliminate bacterial biofilms formed in endotracheal tubes and in mice models of biofilm formation. Success in both objectives will open the way to test our chassis in pig models of VAP as a first step towards its application in humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 625,00
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0