Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Securing Medical Data in Smart Patient-Centric Healthcare Systems

Descrizione del progetto

Soluzioni orientate al paziente per la protezione dei dati medici

I dati medici personali e altamente confidenziali raccolti tramite una vasta gamma di fonti svolgono un ruolo cruciale nel raggiungere un’assistenza sanitaria di elevata qualità. Tuttavia, la condivisione dei dati tramite reti private e pubbliche non è protetta. L’integrazione dell’assistenza sanitaria domiciliare in un piano di trattamento complessivo è più economica e migliora la qualità dell’assistenza sanitaria. Inoltre, i pazienti si aspettano una completa riservatezza così come il miglior trattamento medico. Di conseguenza, c’è una richiesta urgente di soluzioni per l’assistenza sanitaria più efficienti e più efficaci che consentano un’assistenza sanitaria eccellente orientata al paziente adattata ai regolamenti sempre più rigorosi in materia di dati dei pazienti. Il progetto SERUMS, finanziato dall’UE, fornirà soluzioni intelligenti orientate al paziente rafforzando l’assistenza personale, sfruttando al massimo la qualità del trattamento e incoraggiando la fiducia nella sicurezza e nella privacy dei dati medici confidenziali dei pazienti.

Obiettivo

In order to achieve high quality healthcare provision, it is increasingly important to collect highly confidential and personal medical data that has been obtained from a variety of sources, including personal medical medical devices and to share this through a variety of means, including public networks and other systems whose security cannot be implicitly trusted. Patients rightly expect full privacy, except where permission has been explicitly given, but they equally expect to be provided with the best possible medical treatment. Evidence suggests that integrating home-based healthcare into a holistic treatment plan is more cost effective, reduces travel-associated risks and costs, and increases the quality of health-care provision, by allowing the incorporation of more frequent home-, work- and environment-based monitoring and testing into medical diagnostics. There is a strong and urgent demand to deliver better, more efficient and more effective healthcare solutions that can achieve excellent patient-centric healthcare provision, while also complying with increasingly strict regulations on the use and sharing of patient data. This provision needs to be multi-site, crossing traditional physical and professional boundaries of hospitals, health centers, home and workplace, and even national borders. It needs to engage hospitals, medical practitioners, consultants and other specialists, as well as incorporating patient-provided data that is produced by personal monitoring devices, health-care apps, environmental monitoring etc. This creates huge pressures The goal of the SERUMS project is to put patients at the center of future health-care provision, enhancing their personal care, and maximizing the quality of treatment that they can receive, while ensuring trust in the security and privacy of their confidential medical data.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-FA-DTS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 640 556,25
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 640 556,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0