Descrizione del progetto
Un calcolo quantistico scalabile basato sugli stati legati dei superconduttori
Il progetto AndQC, finanziato dall’UE, si propone di gettare le basi per una piattaforma allo stato solido radicalmente nuova per il calcolo quantistico scalabile basato sui qubit di Andreev. Questa piattaforma impiega lo spin singolo e la carica intrappolati nei livelli discreti di quasiparticella superconduttori (livelli di Andreev) negli anelli deboli tra superconduttori. La flessibilità e la potenziale scalabilità della piattaforma allo stato solido proposta dipenderanno dall’uso di nanofili semiconduttori di qualità elevata ed eterostrutture planari, assieme a piombi superconduttori puliti. Il lavoro spazia dalla modellizzazione teorica dei dispositivi e dalla scienza dei materiali al trasporto quantistico e alle misurazioni di bit quantici: tutti questi vari aspetti saranno coperti dall’ampia gamma di competenze nel consorzio.
Obiettivo
Our goal is to establish the foundations of a radically new solid state platform for scalable quantum computation, based on Andreev qubits. This platform is implemented by utilizing the discrete superconducting quasiparticle levels (Andreev levels) that appear in weak links between superconductors. Each Andreev level can be occupied by zero, one, or two electrons. The even occupation manifold gives rise to the first type of Andreev qubit, which has recently been demonstrated by some of the consortium members. We will characterize and mitigate the factors limiting the coherence of this qubit to promote these proof of concept experiments towards a practical technology. The odd occupation state gives rise to a second type of qubit, the Andreev spin qubit, with an unprecedented functionality: a direct coupling between a single localized spin and the supercurrent across the weak link. Further harnessing the odd occupation state, we will investigate the so far unexplored scheme of fermionic quantum computation, with the potential of efficiently simulating electron systems in complex molecules and novel materials. The recent scientific breakthrough by the Copenhagen node of depositing of superconductors with clean interfaces on semiconductor nanostructures opened a realistic path to implement the Andreev qubit technology. In these devices, we can tune the qubit frequency by electrostatic gating, which brings the required flexibility and scalability to this platform. We will demonstrate single- and two-qubit control of Andreev qubits, and benchmark the results against established scalable solid-state quantum technologies, in particular semiconductor spin qubits and superconducting quantum circuits. To carry out this research program, we rely on the instrumental combination of experimentalists, theorists and material growers, together having the necessary expertise on all aspects of the proposed research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.