Descrizione del progetto
Elaborazione su chip di luce strutturata
Il modo in cui elaboriamo la luce è fondamentale per osservare il mondo che ci circonda. Il progetto Super-Pixels, finanziato dall’UE, co-svilupperà una nuova piattaforma di sensori integrati che rivoluzionerà il modo in cui elaboriamo la luce, per consentire il pieno utilizzo delle sue proprietà fondamentali. Avrà un impatto radicale sulla tecnologia che viene implementata in un ampio spettro di aree interdisciplinari quali il rilevamento di nanoparticelle, sistemi di imaging compatti con correzione atmosferica, endoscopia, comunicazioni coerenti ed elaborazione su chip di luce strutturata. Questa nuova tecnologia prenderà la forma di un chip integrato fotonico compatto e multifunzionale installato all’interno di telefoni, microscopi, telecamere, sistemi di comunicazione e monitoraggio ambientale. Verrà consegnato un prototipo, associando il progetto a una telecamera disponibile in commercio per migliorare la sua funzionalità all’interno del singolo fotogramma di una telecamera.
Obiettivo
We observe the world around us predominantly through the measurement of optical intensity. Although powerful, this leaves the other fundamental optical degrees of freedom, phase and polarisation massively under-utilized. Our tendency to solely use intensity results from the static sensor technology that is available, which offer very limited ability to dynamically reconfigure their function or perform any optical processing. In Super-Pixels we will co-develop a new integrated sensor platform that will revolutionize the way we process light to allow the full utilization of its fundamental properties. Redefining the core functionality of our sensor technology will radically impact the technology that is deployed in a broad spectrum of cross-disciplinary areas such as nano-particle detection, compact atmospheric corrected imaging systems, endoscopy, coherent communications and on-chip processing of structured light. This vision will be enabled by a compact and multi-functional photonic integrated chip that would be installed into phones, microscopes, cameras, communication and environmental monitoring systems, becoming central part of the way we collect and process optical information. In Super-pixels, we will create such an integrated photonics device that is based on a mesh of several hundred Mach-Zehnder interferometers, which will be used to dynamically map phase and polarization, with the ability to fully transform any optical field incident. A revolutionary prototype system will be delivered that will partner our Super-Pixels chip with a commercially available camera to enhance its functionality within a single frame of a camera. This prototype will support a number of potential applications that include visualising normally invisible nano-particles through phase mapping, imaging through multimode optical fibres, reconfigurable quantum communication links and mapping of airflow and particulates through phase and polarisation retrieval.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.