Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microplastic-free Sulapac-material challenges plastic

Obiettivo

The extensive use of plastic in packaging is a growing global challenge. Over 30% of the 78 million tons produced annually ends up polluting our environment. There is not a great alternative for the plastic yet in the mass market: biodegradable bioplastics degrade too slowly and non-biodegradable bioplastics pollute the world with microplastic.

Finnish SME Sulapac has created the most sustainable packaging solution in the world. It is 100% biodegradable and contains 0% microplastics. Sulapac® has all the benefits of plastic, but without the waste problem. The renewable wood-based material has a low carbon footprint, yet it is similar to plastic in terms of price, formability and functionality.

Sulapac® is a fast biodegrading water, oil and oxygen resistant material solution. It is suitable for mass manufacturing of rigid and flexible packaging such as jars and tubes. It can also be used for light weight packaging. Sulapac is a real alternative to plastics used in high-volume cosmetics and food industries.

The aim of the SULACHANGE project is to finalise our product offering to capture the full potential of our unique material and prepare for global scale market introduction. We will optimise our recipe and barrier coatings for high volume cosmetic and food industries, apply for required certificates, do customer pilots and create a licensing model. As a result of the project, the company will grow to annual revenues of €90 million within a few years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SULAPAC OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 934 187,00
Indirizzo
ISO ROOBERTINKATU 21-25
00120 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 763 125,00
Il mio fascicolo 0 0