Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Matrix Charging: Novel, automated charging infrastructure for electric vehicles

Obiettivo

Over the next 15 years continuing growth of urbanisation & sprawl will increase the demand for individual mobility & the increase of traffic density will produce many adverse impacts that have direct effects on the quality of life for people living in cities. To lead Europe into a sustainable & competitive future, novel innovations are essential to increase transport efficiency. Vehicle electrification & autonomous driving are two promising new technologies that have disruptive potential for individual mobility whilst giving support “Towards an energy-efficient, decarbonised transport sector”. Sales of Electric Vehicles (EV) tend to be met with high resistance primarily due to range anxiety (max. 100-400 km), variable power costs & long refuelling times (5-8 hours to charge) thus slowing down leadership in electro-mobility. Though these arguments may be valid now, future batteries and charging stations (CS) will reduce these disadvantages. The EV market is projected to grow at a CAGR of 29% & 20 million EVs are going to be on the road by 2022. In 2010, public charging points for EVs were few. Today, there are 112,500 public or semi-public charging points in Europe and is expected to surge at CAGR of 29.8% and reach €10.8Bn global market by 2022.As EV’s become more autonomous there will be greater importance on automated charging. With Matrix Charging® we will have the potential to revolutionize automated EV charging by being the world’s first fully automated conductive charging technology that has no moving parts outside the vehicle. The key innovation is delivering the solution with 99% transmission efficiency, at 30% lower cost than nearest competitor and a 6-fold higher performance with 9% additional efficiency, as we validated with BMW. With a phase 2 cost of €2.9M in early Q2 2018 Matrix Charging® forecasts a €24M gross profit in Yr5 (€44M gross profit Yr1 to Yr5 inclusive period), with a return on investment (ROI) is a very attractive 920% (9.2).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EASELINK GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 053 843,75
Indirizzo
MUNZGRABENSTRASSE 94
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 934 062,50
Il mio fascicolo 0 0