Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategic programs for advanced research and technology in Europe

Descrizione del progetto

Ricerca avanzata sulla sicurezza informatica in Europa

L’era digitale ha portato con sé molti vantaggi per l’umanità, ma la questione della sicurezza nello scambio dei dati rimane tra le principali preoccupazioni. Per risolvere le problematiche della sicurezza informatica, il progetto SPARTA, finanziato dall’UE, riunisce un insieme straordinario di operatori al crocevia tra eccellenza scientifica, innovazione tecnologica e scienze sociali. Il progetto si propone di creare collaborazioni uniche, sviluppare capacità di trasformazione e formare centri di competenza di spicco a livello internazionale. Attraverso una governance innovativa, alcuni ambiziosi casi dimostrativi e l’impegno attivo della comunità, SPARTA intende ripensare il modo di condurre la ricerca sulla sicurezza informatica in Europa in vari settori e ambiti di competenza.

Obiettivo

In the domain of Cybersecurity Research and innovation, European scientists hold pioneering positions in fields such as cryptography, formal methods, or secure components. Yet this excellence on focused domains does not translate into larger-scale, system-level advantages. Too often, scattered and small teams fall short of critical mass capabilities, despite demonstrating world-class talent and results. Europe’s strength is in its diversity, but that strength is only materialised if we cooperate, combine, and develop common lines of research. Given today’s societal challenges, this has become more than an advantage – an urgent necessity. Various approaches are being developed to enhance collaboration at many levels. Europe’s framework programs have sprung projects in cybersecurity over the past thirty years, encouraging international cooperation and funding support actions. More recently, the Cybersecurity PPP has brought together public institutions and industrial actors around common roadmaps and projects. While encouraging, these efforts have highlighted the need to break the mould, to step up investments and intensify coordination. The SPARTA proposal brings together a unique set of actors at the intersection of scientific excellence, technological innovation, and societal sciences in cybersecurity. Strongly guided by concrete and risky challenges, it will setup unique collaboration means, leading the way in building transformative capabilities and forming world-leading expertise centres. Through innovative governance, ambitious demonstration cases, and active community engagement, SPARTA aims at re-thinking the way cybersecurity research is performed in Europe across domains and expertise, from foundations to applications, in academia and industry.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-ICT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 454 356,25
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 454 356,25

Partecipanti (46)

Il mio fascicolo 0 0