Descrizione del progetto
Ridurre il traffico di dati video per aumentare la qualità
La visione dei film in casa ha fatto molta strada dai giorni di gloria delle videoteche e dei nastri VHS. I video di oggi sono distribuiti over-the-top (OTT), rendendo lo streaming video una delle principali fonti di traffico Internet. Il mercato OTT sta crescendo rapidamente, guidato principalmente da Netflix e YouTube, ma l’impennata dei video in streaming è presente principalmente nei paesi sviluppati. Nel resto del mondo la situazione è diversa: ad esempio, metà della popolazione mondiale non ha ancora accesso a Internet. In questo contesto, il progetto ENHANCEplayer, finanziato dall’UE, si propone di ridurre il divario digitale diminuendo il traffico di streaming video dell’80 %, mantenendo la risoluzione video e aumentando la qualità. In particolare, farà leva sull’apprendimento profondo per aumentare automaticamente la risoluzione e la qualità dei video sui dispositivi di consumo.
Obiettivo
Video streaming consists in the encoding, transcoding, delivering, decoding & displaying of videos on smartphones, tablets, PCs, smart TVs & consoles. Videos distributed “over-the-top” (OTT) are streamed rather than distributed through traditional networks (broadcast, pay TV) and distributors (cable, satellite).
OTT is a vibrant $25bn market (2016) poised for spectacular growth: by 2025, it will reach $129bn, a 5.2x increase driven by powerhouses like Netflix and YouTube. Habits are changing fast: by 2020, 32% of videos will be consumed OTT (16h/week), vs. 5% in 2000 (2h/week).
Video streaming represents 63% of Internet traffic (2018) and is on the rise, going from 76k petabytes per month in 2018 to 160k in 2021 (x2.1) and driven by a push to 4K that quadruples traffic. While developed countries are challenged to address this surge, half of the World’s population still doesn’t have the Internet and is unlikely to be able to stream content when they get it, reinforcing the “Digital Divide”.
Reducing this burden will lead to a faster, cheaper and more stable Internet. It will slash content delivery costs, which reach millions of dollars a month for media companies. It will result in major savings for Internet providers that invest ~$300bn/year in infrastructure, or give them the opportunity to achieve much more for a similar investment.
Our goal is to decrease video streaming traffic by 80% while retaining video resolution and increasing quality. To do so, Artomatix and THEO will develop ENHANCEplayer, a solution that leverages Deep Learning to automatically increase the resolution and quality of videos on consumer devices. Built on top of THEO’s successful THEOplayer, it will consume the data of, say, a 360p video but display a High Definition one (1080p), effectively saving 84% in traffic. Public broadcasters NPO, RTP & VRT will help Artomatix & THEO define the product specifications, provide them with test videos and test the product once it is developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
DUBLIN 4 Dublin
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.