Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification of the Molecular Mechanisms of non-response to Treatments, Relapses and Remission in Autoimmune, Inflammatory, and Allergic Conditions

Descrizione del progetto

Identificare i motivi della risposta negativa dei pazienti al trattamento

L’identificazione dei meccanismi molecolari che possono influenzare positivamente o negativamente la risposta di un paziente alle cure mediche è una questione chiave tra gli operatori sanitari. Uno studio promosso da 3TR, un consorzio di istituzioni universitarie, PMI e aziende farmaceutiche leader, affronterà questo problema. Il progetto, finanziato dall’UE, applicherà bioinformatica e metodi di controllo per raccogliere e analizzare dati provenienti da sangue, tessuti e altri fluidi durante l’intero processo di trattamento. Creerà inoltre una piattaforma di dati centralizzata per una migliore gestione e implementerà un quadro molecolare e clinico inclusivo dei pazienti con patologie simili. Il progetto intende spiegare il ruolo che il nostro microbioma, la genetica e la genomica regolativa svolgono durante il trattamento.

Obiettivo

3TR is a transdisciplinary consortium made of experts in all areas of medicine, basic sciences and bioinformatics from academic institutions, SMEs, and 8 major pharmaceutical companies, teamed to study a fundamental issue in medicine: the mechanisms of response and non-response to therapies, the major aim of 3TR, both within single disease entities and across diseases, where molecular stratification may identify shared disease taxonomies. The molecular identification of groups of patients to whom a drug will benefit, will allow focusing on those who are drug orphan. Harmonization of data from existing academy or industry-sponsored studies will identify biomarkers to inform a new collection. Specimens of diseased tissues, blood, stools, and other fluids will be obtained in a de novo observational prospective trial with standard of care medication prior, during and after first or second line of treatment. Because the studies will be at different phases of progression, a carrousel model of work was designed for input and output of data to be continuously analysed, and interpreted, to inform those measurements to be undertaken and allow cross-validation of results. The 3TR team will elucidate the role of the microbiome, genetics and regulatory genomic features in disease progression. The working aims of 3TR are: 1) establish a centralized data management platform; 2) perform comprehensive molecular and clinical characterisation of a prospective patient cohort; 3) establish integrated analysis of all data using advanced bioinformatics/statistical and modelling methods; 4) identify sets of predictive biomarkers of response/non-response to therapies; 5) improve the competitiveness of European industry and support development of novel solutions. 3TR will sustain beyond the project end the samples and its knowledge base. 3TR will challenge and revolutionize the conventional single-disease based approach with important implications in future disease treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2018-14-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PUBLICA ANDALUZA PROGRESO Y SALUD M.P.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 9 468 779,68
Indirizzo
AVENIDA AMERICO VESPUCIO 15 EDIF S2
41092 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 9 579 779,68

Partecipanti (85)

Il mio fascicolo 0 0