Descrizione del progetto
Parti del motore aeronautico di alta qualità stampate in 3D
Un’alternativa economica e ad alta velocità alle esistenti tecnologie di lavorazione del materiale 3D nell’industria aerospaziale è la deposizione di filo a laser. Questo processo di produzione additiva utilizza un laser ad alta potenza montato su un robot per formare un bagno fuso sulla superficie di un substrato di titanio, all’interno del quale viene inserito il filo metallico. Il progetto ASSALA, finanziato dall’UE, sta sviluppando nuovi strumenti numerici per ridurre al minimo la probabilità di effetti indesiderati durante il trattamento del titanio. I modelli computerizzati e i software di controllo avanzati miglioreranno l’affidabilità delle parti per i motori aeronautici e ridurranno gli scarti. L’obiettivo è produrre parti complesse di aeromobili prive di difetti, con rapporti buy-to-fly inferiori per il titanio, un metallo costoso.
Obiettivo
The main objective of the ASSALA project is to develop a methodology to predict defect generation likelihood induced by the interaction of robot inaccuracies and thermal effects during the Laser Wire Deposition (LWD) process of Titanium integrating deterministic and advanced statistical models applied on the manufacturing of new generation aero engine structures. The novel activities to carry out during the project will be based on:
- The development of a tool focused on the automatic path generation applied on to robotic LWD based on 5 degree of freedom deposition.
- A dynamic robot model to compensate and estimate through Monte Carlo simulation the temporal positioning accuracy.
- A fast and precise computation algorithm that will allow to solve the time consuming dynamic thermo-mechanical phenomena of the solidification process based on Finite Element Modelling through model order reduction strategies.
- Implementation of process monitoring (thermal and visible) and control tools (CAM correction) for the implementation of adaptive control strategies which will correct the component distortion.
- Integration of the developed algorithms in a methodology to predict the failure probability based on Monte Carlo statistical tools.
- Testing and validation of the developed simulation tools and implemented adaptive control strategies.
ASSALA aims at contributing to achieve more efficient and robust LWD processes provided that the end effector-to-component relative distance plays a major role in the stability of the process and in the generation of defects such as cracks or flaws that can induce the rejection of the deposits due to the critical structural nature of the aero engine components.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20600 Eibar Guipuzcoa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.