Descrizione del progetto
Un modello di protezione innovativo per e-banking, e-finance ed e-insurance
Per sistemi ciberfisici si intendono sistemi che richiedono l’interazione tra computer, canali di comunicazione e dispositivi fisici. Sono utilizzati in numerose transazioni, tra cui processi bancari, infrastrutture assicurative, procedure finanziarie e altre. Progettati per rendere le cose più facili, devono far fronte anche a molte minacce. Il progetto CRITICAL-CHAINS, finanziato dall’UE, mira a offrire una soluzione contabile triangolare che prevede un nuovo modello e un nuovo quadro di protezione integrati in grado di fornire un efficace supporto alla privacy e una protezione da transazioni illecite, traffico di denaro e frodi su Internet. Veloce e a misura di cliente, grazie all’innovativo «X-as-a Service» basato su cloud, sarà testato per i valori sociali, etici, legali e di affidabilità e convalidato per i mercati bancari, assicurativi e finanziari.
Obiettivo
Irregular and unaccountable transactions, cyber threats, non-user-friendly inefficient or impractical banking processes, complex contracting procedures and cumbersome financial market and insurance infrastructures constitute obstacles to European open market development. CRITICAL-CHAINS delivers a novel triangular accountability model and integrated framework supporting accountable, effective, accessible, fast, secure and privacy-preserving financial contracts and transactions to protect against illicit tranasctions, illegal money trafficking and fraud on FinTech e-operations. This is an innovative cloud-based “X-as-a Service” solution stack including several layers: 1) Data integrity checking by involving financial institutions in the distributed Blockchain network; 2) Transaction and financial data flows analytrics, modelling and mining; 3) Threat Intelligence & Predictive Modelling for Inter-Banks and Internet Banking, insurnace and financial market infrastructures; 4) Multilateral Biometric-based and Role-based Authorisation & Authentication; 5) Hardware Security Module (HSM) enabled Cyber-Physical Security, embedded systems & IoT security for secure access using Security-Privacy-Contexts Semantic Modelling; 6) Secure and smart use of Blockchain based on keyless signature infrastructure and hybrid (a)symmetric cryptography utilising truly random key generation. CRITICAL-CHAINS is to be validated within 4 case studies aligned with 3 critical sectors: banking, financial market infrastructures and the insurance sector. This will evaluate system reliability, usability, user-acceptance, social, privacy, ethical, environmental and legal compliance by scrutiny of the geo-political and legal framework bridging the European economy with the rest of the world. The Consortium respresents a strong chemistry of relevant expertise and an inclusive set of stakeholders comprising end-users (customers), CERTS, the financial sector (Banks & CCPs) and the Insurance sector
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.6. - Ensure privacy and freedom, including in the Internet and enhance the societal, legal and ethical understanding of all areas of security, risk and management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.4. - Improve cyber security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
RG6 6AH Reading
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.