Descrizione del progetto
Prevenire gli attacchi terroristici nei trasporti pubblici
Gli attacchi terroristici in luoghi pubblici, e in particolare nei trasporti pubblici, hanno drasticamente aumentato la necessità di prevenzione. Di conseguenza, l’applicazione di sistemi di prevenzione avanzati nei trasporti pubblici è diventata indispensabile. Le soluzioni attuali, tuttavia, sono carenti ed è per questa ragione che il progetto PREVENT, finanziato dall’UE, propone un sistema avanzato che consente alle forze di sicurezza di rilevare tempestivamente gli individui sospetti e gli oggetti pericolosi. Il progetto applicherà sei scenari di sicurezza comuni che riproducono minacce e vulnerabilità e creerà uno strumento online interattivo volto a individuare una «Sfida comune». Questa «Sfida comune» fungerà da base per un sistema di sicurezza avanzato completamente compatibile con le norme sulla privacy e la protezione dei dati dell’UE.
Obiettivo
PREVENT - PRocurEments of innoVativE, advaNced systems to support security in public Transport - focuses on pre-empting attacks in public transport by enabling earlier detection of terrorists and potentially dangerous objects, tracking of detected individuals or situations and coordinating the response of security forces. This focus is shared, from the start, by 22 organisations from 10 countries, public transport operators, security forces, public buyers, city authorities of which 12 are consortium partners and 10 are members of the PREVENT User Observatory Group (UOG). PREVENT implements a progressive and iterative process to deliver 6 jointly defined Common Security Scenarios that capture threats and vulnerabilities. It also delivers a vulnerabilities and threats taxonomy directly applicable to the public transport world. For these scenarios, PREVENT undertakes a gap analysis between available solutions, existing standards, on-going research and identified needs, from which it elaborates a multi-dimensional roadmap of innovations and solutions. The roadmap is an online interactive tool that feeds the sustainability of PREVENT’s community. The highest priority innovations in the roadmap are selected by practitioners and public buyers to define a Common Challenge. This Common Challenge serves as the basis for a PCP, for which the buyers’ group is created, the lead buyer is selected, tender documents are generated. PREVENT includes a governance mechanism that ensures that the different phases are open to additional practitioners and public buyers. PREVENT includes a Security Advisory Board to manage the confidentiality of the sensitive knowledge generated by its activities, and a GDPR advisor to guide the elaboration of a Common Challenge fully compliant with Europe’s privacy and data protection regulations. PREVENT structures its governance and results (public and confidential) to foster sustainability of the collaboration beyond the end of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.6. - Ensure privacy and freedom, including in the Internet and enhance the societal, legal and ethical understanding of all areas of security, risk and management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.2. - Protect and improve the resilience of critical infrastructures, supply chains and tranport modes
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.3. - Strengthen security through border management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.1. - Fight crime, illegal trafficking and terrorism, including understanding and tackling terrorist ideas and beliefs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.7. - Enhance stadardisation and interoperability of systems, including for emergency purposes
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.8. - Support the Union's external security policies including through conflict prevention and peace-building
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.5. - Increase Europe's resilience to crises and disasters
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00144 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.