Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

First responder Advanced technologies for Safe and efficienT Emergency Response

Descrizione del progetto

Preparazione dei soccorritori alle catastrofi

In caso di catastrofi naturali, catastrofi tecnologiche (provocate dall’uomo) o attacchi terroristici, i primi soccorritori, quali polizia, squadre di artificieri, vigili del fuoco, unità antiterrorismo e personale medico di emergenza, svolgono un ruolo cruciale e la loro efficacia dipende da una serie di fattori. Il progetto FASTER, finanziato dall’UE, esaminerà l’impatto e il ruolo che i primi soccorritori possono avere in caso di catastrofi. Prenderà in considerazione l’intero ciclo di vita della preparazione e della risposta alle emergenze, compresi la pianificazione, il supporto logistico, la manutenzione e la diagnostica, la formazione e la gestione. L’obiettivo finale del progetto è promuovere la capacità dell’Unione europea di rispondere alle emergenze.

Obiettivo

The term first responders usually refers to law enforcement, fire, and emergency medical personnel. These responders, however, are not the only assets that may be required in the aftermath of a strike on the homeland. In contrast, the more appropriate term, emergency responders, comprises all personnel within a community that might be needed in the event of a natural or technological (man-made) disaster or terrorist incident. These responders might include hazardous materials response teams, urban search and rescue assets, community emergency response teams, anti-terrorism units, special weapons and tactics teams, bomb squads, emergency management officials, municipal agencies, and private organizations responsible for transportation, communications, medical services, public health, disaster assistance, public works, and construction. In addition, professional responders and volunteers, private nonprofit, nongovernmental groups (NGOs), such as the Red Cross, can also play an important role in emergency response. As a result, the tasks that a national emergency response system would be required to perform are more complex than simply aiding victims at the scene of a disaster, carried out by several kinds of professional users with different roles and expertise. Moreover, emergency preparedness and response lifecycle is a complex process that consists of the preparation, response, and recovery from a disaster, including planning, logistical support, maintenance and diagnostics, training, and management as well as supporting the actual activities at a disaster site and post-recovery after the incident.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 725 000,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 725 000,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0