Descrizione del progetto
Approfondire la parte gassosa della formazione galattica
Il contenuto di gas freddo riflette in gran parte la storia di una galassia e il suo potenziale per la futura formazione stellare. Pertanto, qualsiasi processo fisico che possa alterare il contenuto di gas di una galassia ha importanti conseguenze sulla sua evoluzione. L’obiettivo principale del progetto GASP, finanziato dall’UE, è capire come, quando e perché il gas viene rimosso dalle galassie in ambienti diversi. Per studiare tali processi, il progetto utilizzerà grandi quantità di dati, la maggior parte dei quali sono stati raccolti con lo strumento MUSE sul Very Large Telescope dell’Osservatorio australe europeo, nonché con ALMA, APEX e HST. I risultati del progetto faranno ulteriore luce sulle «galassie meduse», vale a dire le galassie che vengono private del loro gas.
Obiettivo
The build up of galaxies is mainly driven by the availability of gas that can cool and form new stars. Any physical process that is able to alter the gas content of a galaxy has therefore important consequences for its evolution. The study of processes that can remove gas from galaxies is the subject of GASP (GAs Stripping Phenomena in galaxies), an ESO Large Program I am leading. GASP has obtained integral field spectroscopy (IFS) with MUSE of 114 low-z galaxies with masses in the range 10^9-10^11.5 Msun, hosted in X-ray selected clusters, in groups and filaments. The GASP sample includes the largest existing IFS sample of so- called “jellyfish galaxies” that have long tails of ionised gas, as well as other galaxies in different stages of ram pressure stripping in clusters and galaxies undergoing gas disturbance due to various phenomena in groups and filaments. GASP has the unique capability to combine the power of spatially resolved observations covering galaxy disks, outskirts and surroundings with the virtues of a statistical study of a significant number of galaxies. The MUSE GASP dataset, combined with ALMA, APEX, JVLA, UVIT and HST follow-up programs, form the basis for this ERC program. The goal is to accomplish an unprecedented break-through in our understanding of jellyfish galaxies, ram pressure stripping, gas removal processes in different environments and their consequences for the stellar history of galaxies. This multi faced, coherent program will investigate the physics of the baryonic cycle between the various gas phases (ionised, molecular and neutral) and the star formation under extreme conditions, the connection between ram pressure and AGN activity, the quenching of galaxies undergoing gas removal phenomena, and the physics of such phenomena in clusters, groups and filaments. The GASP ERC program will be a game changer in this field of research: there is no previous similar study, nor there can be a comparable one for quite a long time.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00136 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.